aquazoomania: AquaZooMania - 15% di Sconto sulle Medagliette Personalizzate per Cani e Gatti
AquaZooMania - 15% di Sconto sulle Medagliette Personalizzate per Cani e Gatti, senza minimo d'ordine, non cumulabile con altri codici sconto, scadenza 30 aprile 2025 : MYFAMILY3425
Vedi Tutti i Coupon aquazoomania
Fra le carenze del suolo che danneggiano la produttività, la carenza di elementi nutritivi è particolarmente problematica. Essenziali per la crescita della pianta sono: l'azoto, il potassio, il fosforo, il ferro, il calcio, lo zolfo e il magnesio, ognuno dei quali è presente nel terreno in quantità diverse. Inoltre, la maggior parte delle piante richiede quantità infinitesimali di sostanze conosciute come microelementi o elementi oligodinamici, che sono presenti in piccole quantità nel suolo e comprendono il manganese, lo zinco, il rame e il boro.
Gli elementi nutritivi spesso si trovano nel terreno all'interno di composti non facilmente assimilabili dalle piante. Ad esempio, il fosforo combinato con calcio o magnesio può essere utilizzato dalle piante, mentre lo stesso non vale per il fosforo combinato con il ferro e l'alluminio.
L'arricchimento con fertilizzanti artificiali e con trattamenti che accelerano la scomposizione di composti complessi spesso aumenta la disponibilità di minerali utilizzabili nel terreno. Il fosforo disponibile, ad esempio, è spesso incrementato con l'aggiunta di fertilizzanti perfosfati.
Anche l'addizione di calcio al suolo diminuisce l'acidità del terreno e rende il fosforo più facilmente disponibile per la vegetazione. Talvolta, tuttavia, la presenza di fosforo in forme non disponibili è vantaggiosa poiché aiuta a conservare le scorte di fosforo nel terreno e fa sì che le concimazioni con i perfosfati durino più a lungo. Il rame e lo zolfo sono spesso aggiunti in soluzioni che vengono irrorate sul suolo. Altri elementi vengono aggiunti con applicazione diretta o tramite l'uso di specifici fertilizzanti artificiali.
Prodotti Utili, Libri & Manuali su: fertilizzanti, concimazione![]()
- Come concimare l’orto. Uso dei concimi organici e chimici: Con la ricetta per ogni ortaggio...
- Compostaggio e concimazione organica. Guida completa alla fertilizzazione del terreno con sistemi naturali
- Influenza di vari concimi organici e fertilizzanti inorganici: Sulla crescita e il contenuto fitochimico...
- IDROPONICA: Manuale pratico ed illustrato sulla coltivazione senza terreno. Con progetti reali per la costruzione del tuo giardino idroponico
- Fertilizzazione sostenibile. Principi, tecnologie ed esempi operativi
- Tecnologie di irrigazione e fertilizzazione: Per sistemi di intercoltura
- La concimazione. Quando e come effettuarla
- Fertilizzanti naturali. Per l'orto, il frutteto e il giardino
Il giardino e la sua terra. Terricci, concimi e fitofarmaci per il giardiniere.
È un libro specifico sui materiali di base (terricci, concimi, fitofarmaci) che servono al giardiniere amatoriale, spiegandone le diverse tipologie (comprese quelle ammesse in agricoltura biologica), le differenze qualitative fra esse e l'impiego differenziato a seconda dei casi. Contiene una piccola rassegna sulle patologie più frequenti in giardini e orti amatoriali. Pur mantenendo il rigore scientifico delle informazioni, il linguaggio è divulgativo e accessibile a tutti e il testo è arricchito da box di approfondimento, tabelle riassuntive o espilcative e foto.
I fertilizzanti, il terreno e la pianta.
Questa guida pratica fornisce gli strumenti essenziali per una facile comprensione del sistema pianta-suolo. Semplicità e praticità hanno guidato l'autore che ha raccolto sinteticamente le linee guida per la concimazione delle principali coltivazioni in Italia. Il volume si rivolge a imprenditori agricoli, agronomi, tecnici e operatori del settore, nonché a studenti.