Cookie Consent by PrivacyPolicies.com

Voi siete qui: Home > terreno > elementi nutritivi


SwitchBot: monitora il clima a 8€

Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.

VAI AL SITO

Blink Doorbell: campanello smart a -40%

Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.

VAI AL SITO

VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair

Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram







  • lol.travel: -5% sul tuo volo di linea verso l'Arabia Saudita con lol.travel CodSconto: LOLSAUDI
    Inserisci il codice LOLSAUDI per ottenere uno sconto del 5% in fase di prenotazione del tuo volo di linea verso l'Arabia Saudita con lol.travel/voli. Lo sconto è valido per viaggiare in Arabia Saudita entro il 15 Settembre 2025.
    Vedi Tutti i Coupon lol.travel




  • Compostaggio
    Orto e Giardino: Elementi nutritivi nel terreno
    Compostaggio organico


    Fra le carenze del suolo che danneggiano la produttività, la carenza di elementi nutritivi è particolarmente problematica. Essenziali per la crescita della pianta sono: l'azoto, il potassio, il fosforo, il ferro, il calcio, lo zolfo e il magnesio, ognuno dei quali è presente nel terreno in quantità diverse. Inoltre, la maggior parte delle piante richiede quantità infinitesimali di sostanze conosciute come microelementi o elementi oligodinamici, che sono presenti in piccole quantità nel suolo e comprendono il manganese, lo zinco, il rame e il boro.

    Gli elementi nutritivi spesso si trovano nel terreno all'interno di composti non facilmente assimilabili dalle piante. Ad esempio, il fosforo combinato con calcio o magnesio può essere utilizzato dalle piante, mentre lo stesso non vale per il fosforo combinato con il ferro e l'alluminio.

    L'arricchimento con fertilizzanti artificiali e con trattamenti che accelerano la scomposizione di composti complessi spesso aumenta la disponibilità di minerali utilizzabili nel terreno. Il fosforo disponibile, ad esempio, è spesso incrementato con l'aggiunta di fertilizzanti perfosfati.

    Anche l'addizione di calcio al suolo diminuisce l'acidità del terreno e rende il fosforo più facilmente disponibile per la vegetazione. Talvolta, tuttavia, la presenza di fosforo in forme non disponibili è vantaggiosa poiché aiuta a conservare le scorte di fosforo nel terreno e fa sì che le concimazioni con i perfosfati durino più a lungo. Il rame e lo zolfo sono spesso aggiunti in soluzioni che vengono irrorate sul suolo. Altri elementi vengono aggiunti con applicazione diretta o tramite l'uso di specifici fertilizzanti artificiali.






    Alcuni libri sulla composizione del terreno:

    Guida Pratica al Compost.

    Fare il compost è semplice, divertente e vantaggioso: le piante ne beneficeranno in salute e bellezza. L'esperto di compostaggio Nicky Scott ci insegna passo dopo passo come compostare ovunque ci troviamo: a casa, al lavoro e a scuola. Una guida pratica che ci consente di imparare a: capire come miscelare le parti per realizzare un efficace compost vegetale compostare in tutta tranquillità i nostri residui alimentari conoscere un'ampia gamma dei sistemi di compostaggio realizzare il vermicompostaggio produrre fertilizzanti liquidi, sementi e terriccio. Ma non solo, ci invita anche a promuovere la pratica del compost nelle scuole dandoci consigli pratici su come farlo.


    Il giardino e la sua terra. Terricci, concimi e fitofarmaci per il giardiniere.

    È un libro specifico sui materiali di base (terricci, concimi, fitofarmaci) che servono al giardiniere amatoriale, spiegandone le diverse tipologie (comprese quelle ammesse in agricoltura biologica), le differenze qualitative fra esse e l'impiego differenziato a seconda dei casi. Contiene una piccola rassegna sulle patologie più frequenti in giardini e orti amatoriali. Pur mantenendo il rigore scientifico delle informazioni, il linguaggio è divulgativo e accessibile a tutti e il testo è arricchito da box di approfondimento, tabelle riassuntive o espilcative e foto.