Cookie Consent by PrivacyPolicies.com

Voi siete qui: Home > terreno > elementi nutritivi


SwitchBot: monitora il clima a 8€

Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.

VAI AL SITO

Blink Doorbell: campanello smart a -40%

Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.

VAI AL SITO

VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair

Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!

VAI AL SITO

adidas by Stella McCartney, Patrizia Pepe & Wrangler ⎪ Davvero. Tanta. Scelta 😍

Se ami la moda, sei nel posto giusto Su Privé by Zalando trovi ogni giorno nuove offerte sui tuoi marchi preferiti e nuovi incredibili tesori tutti da scoprire. E con queste incredibili offerte potrai risparmiare fino all'75%*

VAI AL SITO

Offerte speciali marzo 2025 • Lo shop online per rimedi naturali della Kräuterhaus Sanct Bernhard

Le nostre offerte mensili sono valide solo fino al 31.03.2025. Approfittate subito dei vantaggiosi prezzi!

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram


  • ibs:
    Vola di gioco in gioco e risparmia il 20%! Solo con CARTAEFFE, -20% su tutti i giochi!
    Vedi Tutti i Coupon ibs





  • edreams:
    Risparmia fino a 300 EURO sull'alloggio
    Vedi Tutti i Coupon edreams




  • Compostaggio
    Orto e Giardino: Elementi nutritivi nel terreno
    Compostaggio organico


    Fra le carenze del suolo che danneggiano la produttività, la carenza di elementi nutritivi è particolarmente problematica. Essenziali per la crescita della pianta sono: l'azoto, il potassio, il fosforo, il ferro, il calcio, lo zolfo e il magnesio, ognuno dei quali è presente nel terreno in quantità diverse. Inoltre, la maggior parte delle piante richiede quantità infinitesimali di sostanze conosciute come microelementi o elementi oligodinamici, che sono presenti in piccole quantità nel suolo e comprendono il manganese, lo zinco, il rame e il boro.

    Gli elementi nutritivi spesso si trovano nel terreno all'interno di composti non facilmente assimilabili dalle piante. Ad esempio, il fosforo combinato con calcio o magnesio può essere utilizzato dalle piante, mentre lo stesso non vale per il fosforo combinato con il ferro e l'alluminio.

    L'arricchimento con fertilizzanti artificiali e con trattamenti che accelerano la scomposizione di composti complessi spesso aumenta la disponibilità di minerali utilizzabili nel terreno. Il fosforo disponibile, ad esempio, è spesso incrementato con l'aggiunta di fertilizzanti perfosfati.

    Anche l'addizione di calcio al suolo diminuisce l'acidità del terreno e rende il fosforo più facilmente disponibile per la vegetazione. Talvolta, tuttavia, la presenza di fosforo in forme non disponibili è vantaggiosa poiché aiuta a conservare le scorte di fosforo nel terreno e fa sì che le concimazioni con i perfosfati durino più a lungo. Il rame e lo zolfo sono spesso aggiunti in soluzioni che vengono irrorate sul suolo. Altri elementi vengono aggiunti con applicazione diretta o tramite l'uso di specifici fertilizzanti artificiali.






    Alcuni libri sulla composizione del terreno:

    Coltivare biologico. Terreni, concimi, difesa delle piante.

    Una guida pratica per chi vuole coltivare in modo naturale e rispettoso dell’ambiente. Il libro spiega come preparare il terreno, scegliere i concimi, prevenire e curare le malattie delle piante, usando solo metodi e prodotti biologici. Il libro contiene anche tanti consigli e suggerimenti per coltivare ortaggi, frutta, fiori e piante aromatiche, con illustrazioni e schede dettagliate.

    Il libro ha ricevuto recensioni positive da parte di alcuni siti web specializzati in giardinaggio e agricoltura biologica. Questi siti lo hanno definito un libro utile, chiaro, completo e aggiornato, adatto sia ai principianti che agli esperti. Il libro è pubblicato da Demetra, una casa editrice che si occupa di temi legati alla natura, alla salute e al benessere.


    La cura della terra. Seminare, coltivare, vivere.

    I motivi per coltivare sono tantissimi. L'orto può essere passatempo, scoperta, gioco, sfogo all'aria aperta per chi trascorre ore davanti a un computer. C'è chi coltiva per riconnettersi alla natura, chi lo sceglie come professione, chi vuole risparmiare sulla spesa. Ognuno ha le sue motivazioni per lavorare la terra, quel che è certo è che abbiamo tutti in qualche modo bisogno di coltivare; anche chi ancora non lo sa, semplicemente perché non ha provato. Basta toccare la terra, per capire che è vita.