loberon: Hop, hop!
Easter Sale: 20% di sconto sull'assortimento di Pasqua
Vedi Tutti i Coupon loberon
theayurveda: Non perdere l?occasione! Ottieni il nostro olio viso bestseller GRATIS ? Acquista ora!
Non perdere lEUROoccasione! Ottieni il nostro olio viso bestseller GRATIS EURO Acquista ora!
Vedi Tutti i Coupon theayurveda
Orto e Giardino: Aratura del terreno
Lo scopo dell'aratura e' quello di preparare il terreno per le colture. Normalmente per questa operazione si utilizza un aratro che taglia il suolo e lo rivolta, rimuovendo o uccidendo tutte le erbe infestanti che crescono in quell'area, frammentando e rendendo piu' sciolto il livello superficiale del terreno e garantendo un letto di semina che offra un'umidita' sufficiente alle piantine per germinare.
Fra i benefici secondari ma importanti dell'aratura vi e' l'aerazione dello strato lavorato, che non solo permette una maggiore circolazione dell'ossigeno e dell'acqua, ma incrementa anche l'attivita' biologica del suolo, compresa quella degli organismi che fissano l'azoto presente nell'atmosfera. Inoltre l'aratura contribuisce alla salute delle piante, inibendo alcune malattie e impedendo lo sviluppo di vari tipi di insetti dannosi.
Se il terreno era da tempo incolto si dovra' procedere al passaggio di un estirpatore, alla eventuale spietratura, alla correzione di eventuali difetti chimici o fisici e quindi ad una aratura profonda (50-60 cm). Se invece il terreno e' gia' stato coltivato si puo' procedere direttamente alla preparazione del letto di semina.
Lavorare periodicamente il terreno ad una profondita' di 15-20 cm per eliminare le erbe infestanti, frantumare le zolle e mescolare ammendanti e concimi.
I fertilizzanti, il terreno e la pianta.
Questa guida pratica fornisce gli strumenti essenziali per una facile comprensione del sistema pianta-suolo. Semplicità e praticità hanno guidato l'autore che ha raccolto sinteticamente le linee guida per la concimazione delle principali coltivazioni in Italia. Il volume si rivolge a imprenditori agricoli, agronomi, tecnici e operatori del settore, nonché a studenti.
Il suolo e la qualità dell'ambiente
Una guida per quanti sono interessati alla conoscenza della qualità dell'ambiente e alla valutazione dei rischi che ad esso possono derivare da un non adeguato esercizio della pratica agricola, dalla modificazione globale del clima, dalla contaminazione conseguente prevalentemente alle attività antropiche. Il suolo gioca un ruolo fondamentale nella definizione della qualità dei diversi territori per la sua capacità, entro i confini di un ecosistema naturale o gestito, di sostenere la produttività delle piante e degli animali, mantenere o incrementare la qualità dell'acqua e dell'aria e favorire il benessere e l'insediamento dell'uomo. Illustrati i concetti fondamentali della chimica...