Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare violetta_africana







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Violetta Africana


Violetta africana - (Saint Paulia) La famiglia alla quale appartiene e' quella delle gesneriaceae.
Si tratta di una pianta perenne, sempreverde disponibile in 21 specie diverse, alcune delle quali formano ciuffi o rosette mentre altre crescono in altezza, formando lunghi steli.

Rinvaso ogni due anni, nel mese di aprile. Le piantine devono essere collocate in posizioni luminose, ma lontano dalla luce diretta del sole.
La temperatura ideale e' di 15-20 gradi e durante l'inverno non deve scendere al di sotto di 12-14 gradi.
Il terriccio non deve essere calcareo e deve essere costituito da torba, sabbia e terriccio di foglie.
Nel periodo compreso tra maggio e settembre e' necessario somministrare, ogni 10-15 giorni, un fertilizzante liquido diluito. Per quanto riguarda le annaffiature la Saint Paulia predilige terreni sempre umidi, anche se si deve evitare di bagnarla in maniera troppo abbondante. E' importante evitare di bagnare le foglie, che potrebbero in tal caso macchiarsi.

La moltiplicazione dalla Saint Paulia avviene attraverso talee fogliari (picciolo lungo circa 5 cm), che vengono prelevate tra giugno e settembre. Le talee vengono collocate, singolarmente, in vasi dal diametro di 6-7 cm, riempiti con un miscuglio di torba e sabbia, e disposte poi in un cassone da moltiplicazione. Un'altra modalita' di moltiplicazione e' quella della semina. Questa deve avvenire da marzo ad aprile. I semi devono essere interrati in vasi riempiti con un miscuglio di terriccio non calcareo, torba e sabbia, in parti uguali. Quando le piantine diventeranno piu' grandi e potranno dunque essere maneggiate piu' facilmente, si procedera' al rinvaso in contenitori di 7-8 cm.



Violetta Africana Pianta



Introduzione alla Violetta Africana
La Violetta Africana (Saintpaulia) è una pianta appartenente alla famiglia delle Gesneriaceae, originaria delle regioni tropicali dell'Africa. Questa pianta è conosciuta per le sue piccole dimensioni, le foglie verdi lucide e i fiori colorati che possono variare dal viola al rosa, al bianco e al blu. La Violetta Africana è una pianta molto popolare tra gli appassionati di piante da appartamento, grazie alla sua facilità di coltivazione e alla sua capacità di fiorire per tutto l'anno.

E' una pianta perenne che può crescere fino a 30 cm di altezza e 40 cm di larghezza. Le foglie sono ovali, verdi e lucide, con una lunghezza di circa 5-7 cm. I fiori sono piccoli, con un diametro di circa 2-3 cm, e possono essere singoli o raggruppati in infiorescenze. La Violetta Africana è disponibile in diverse varietà, ognuna con caratteristiche uniche:

Violetta Africana compatta: è una varietà più piccola, che cresce fino a 15 cm di altezza e ha fiori più piccoli.
Violetta Africana a foglie grandi: è una varietà con foglie più grandi e fiori più grandi.
Violetta Africana a fiori doppi: è una varietà con fiori doppi, che hanno due strati di petali.

Coltivazione e Cura
La Violetta Africana è una pianta facile da coltivare, ma richiede alcune attenzioni per crescere e fiorire bene. Ecco alcuni consigli per la coltivazione e la cura:

Luce: la pianta preferisce la luce indiretta, quindi è meglio collocarla vicino a una finestra con tende leggere.
Temperatura: la temperatura ideale per la Violetta Africana è tra i 18 e i 22 gradi.
Acqua: Richiede un terreno umido, ma non troppo bagnato. E' meglio annaffiare la pianta una volta a settimana.
Concime: Un concime equilibrato, che contenga azoto, fosforo e potassio.

Propagazione e Trapianto della Violetta Africana
La Violetta Africana può essere propagata attraverso la divisione delle radici o la semina. Ecco alcuni consigli per la propagazione e il trapianto:

Divisione delle radici: la divisione delle radici è il metodo più comune per propagare la Violetta Africana. E' meglio dividere la pianta in primavera o in estate, quando la pianta è in attività.
Semina: la semina è un metodo più lento per propagare la Violetta Africana. E' consigliabile seminare i semi in primavera o in estate, quando la temperatura è più alta.
Trapianto: il trapianto è un'operazione delicata che richiede attenzione. Conviene trapiantare la pianta in primavera o in estate, quando la pianta è in attività.

Problemi e Malattie
La Violetta Africana può essere soggetta a diversi problemi e malattie. Ecco alcuni consigli per prevenire e curare i problemi più comuni:

Insetti: la Violetta Africana può essere attaccata da insetti come gli afidi, le coccinelle e le mosche. E' meglio utilizzare un insetticida specifico per eliminare gli insetti.
Malattie: la pianta può essere soggetta a malattie come la muffa, la ruggine e la botrite. Utilizzare un fungicida specifico per eliminare le malattie.
Carenze nutrizionali: la Violetta Africana può soffrire di carenze nutrizionali se non riceve abbastanza nutrienti. è meglio utilizzare un concime equilibrato per fornire alla pianta tutti i nutrienti necessari.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.







Promo Bricobravo: Kit trapano avvitatore


Valigetta con 127 accessori

33% di sconto
89,99 € 59,99 €

VAI AL SITO


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty


25% di sconto solo per i titolari di carta Douglas Beauty su mov 99€ con codice promozionale MUM25*

VAI AL SITO


Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram