Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare kentia







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Kentia


Kentia - (kenzia) Si tratta di due specie di palme sempreverdi, coltivate per il loro folto e ornamentale fogliame.

Sono bellissime piante da vaso e possono raggiungere in appartamento anche i tre metri di altezza.
La pianta ha origine dall'isola Lord Howe.
Sono assai sensibili al freddo e richiedono una temperatura minima di 16-18 gradi.

Questa pianta deve essere bagnata abbondantemente in estate e molto raramente in inverno.
Durante la stagione estiva, se possibile, si consiglia di posizionare la Kentia all'esterno in zona luminosa, ma non troppo soleggiata.

Rinvaso ogni due anni, preferibilmente nel periodo primaverile, utilizzando terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche.
Le piante adulte della varieta' forsteriana producono mazzi ramificati di spighe di fiorellini di colore verde - marrone.

Posizione, Temperatura e Umidità
La Kentia ama la luce, ma non ama essere esposta direttamente al sole. La luce diffusa è la sua preferita. Trova un angolo della tua casa dove la luce del sole non colpisca direttamente le sue foglie, ma dove possa filtrare attraverso le finestre. Un punto vicino a una finestra a est o a ovest è ideale. Se la tua casa è particolarmente luminosa, considera di utilizzare una tenda leggera per filtrare la luce.

La Kentia è una pianta che ama le temperature moderate. Un ambiente tra i 18 e i 24 gradi Celsius è perfetto per lei. Evita di esporla a temperature estreme, come correnti d'aria fredda o calore eccessivo. Inoltre, la Kentia apprezza un'umidità relativa intorno al 50-60%. Se vivi in un ambiente particolarmente asciutto, considera l'uso di un umidificatore o di un vassoio con ghiaia e acqua per aumentare l'umidità locale.



Kentia Pianta



Irrigazione e Nutrizione della Kentia
L'irrigazione è un aspetto cruciale della cura della Kentia. Questa pianta non ama l'acqua in eccesso, ma nemmeno la siccità. L'obiettivo è mantenere il terreno leggermente umido, ma non zuppo. Irriga la pianta quando la superficie del terreno è asciutta al tatto, ma non aspettare che il terreno si asciughi completamente. Durante i mesi più caldi, potresti dover irrigare la pianta una volta alla settimana, mentre in inverno, quando la crescita rallenta, potrebbe bastare una volta ogni 10-14 giorni.

La Kentia è una pianta che cresce lentamente, quindi non ha bisogno di una nutrizione eccessiva. Un fertilizzante specifico per piante da interni, diluito a metà della concentrazione consigliata, può essere utilizzato una volta al mese durante la stagione di crescita (primavera e estate). Evita di fertilizzare la pianta durante l'inverno, quando la crescita è minima.

Trapianto, Pulizia e Propagazione della Kentia
La Kentia cresce lentamente, quindi non ha bisogno di essere trasportata spesso. In genere, un traspianto ogni 2-3 anni è sufficiente. Quando decidi di trasportare la pianta, scegli un vaso leggermente più grande del precedente, con buchi di drenaggio. Utilizza un terriccio specifico per piante da interni, ricco di elementi nutriti, e assicurati che il vaso abbia un buon drenaggio per evitare l'acquastagno.

Se desideri propagare la tua Kentia, puoi farlo tramite semi o stoloni. Tuttavia, la propagazione tramite semi è il metodo più comune. I semi devono essere piantati in un substrato umido e mantenuti in un ambiente caldo e umido fino a quando non germinano. La crescita è lenta, quindi la pazienza è la chiave del successo.La Kentia non richiede molta potatura, ma potrebbe essere necessario rimuovere le foglie secche o gialle per mantenere un aspetto ordinato. Utilizza forbici da giardinaggio pulite e affilate per tagliare le foglie all'altezza del tronco. Inoltre, è utile pulire le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere e mantenere la pianta lucida e sana.

Problemi Comuni e Soluzioni
- Foglie gialle: Possono essere un segno di eccesso di acqua o di mancanza di luce. Controlla l'irrigazione e la posizione della pianta.
- Foglie marroni: Spesso indicano un ambiente troppo asciutto o una esposizione al sole diretto. Aumenta l'umidità e sposta la pianta in un'area con luce diffusa.
- Insetti: La Kentia può essere attaccata da acari o cimici delle piante. Utilizza un insetticida naturale, come l'olio di neem, per trattare questi problemi.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.





Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram