Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare ficus







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Ficus


Ficus - Famiglia: Moraceae.
La pianta di Ficus è un vero e proprio gioiello del mondo vegetale, amata per la sua bellezza e versatilità. Il genere Ficus comprende circa 900 specie, che spaziano da alberi maestosi a piccoli arbusti ornamentali. Alcuni dei più noti includono il Ficus benjamina e il Ficus elastica, comunemente chiamato albero della gomma.

Caratteristiche del Ficus
Il Ficus si distingue per le sue foglie lucide e verdi, che possono variare in forma e dimensione a seconda della specie. Queste piante sono generalmente sempreverdi, ma alcune varietà possono essere decidue in climi più freddi. La loro capacità di adattarsi a diverse condizioni ambientali le rende perfette sia per interni che per esterni.

Cura del Ficus: Consigli per Giardinieri
Il Ficus è una pianta molto apprezzata sia per interni che per esterni, grazie alla sua bellezza e alla sua capacità di adattarsi a diverse condizioni. Ecco alcuni consigli utili per prendersi cura di questo genere di piante.

Esposizione
I Ficus preferiscono una luce brillante, ma non diretta. In ambienti con poca luce, la pianta può adattarsi, ma la crescita può rallentare e le foglie potrebbero cadere.
Mantieni la temperatura tra i 15 e i 25 gradi. Evita correnti d'aria fredda e esposizioni a fonti di calore dirette.

Annaffiatura e Umidità
Annaffiare con moderazione. Lascia asciugare il terreno tra un'irrigazione e l'altra. In generale, è meglio annaffiare una volta che la parte superiore del terreno è asciutta.
Usa acqua a temperatura ambiente e cerca di evitare l'acqua stagnante nel sottovaso, che può portare a marciume radicale.
I Ficus apprezzano un ambiente umido. Se l'aria è troppo secca, soprattutto in inverno, puoi aumentare l'umidità spruzzando le foglie o posizionando la pianta su un sottovaso con ciottoli e acqua.

Terreno - Fertilizzazione
Utilizza un substrato ben drenato, ricco di nutrienti. Un mix di terriccio universale con perlite o sabbia può funzionare bene.
Durante la stagione di crescita (primavera ed estate), fertilizza ogni 4-6 settimane con un fertilizzante liquido equilibrato. In autunno e inverno, riduci o interrompi la fertilizzazione.

Potatura - Rinvaso
Potare la pianta per mantenere la forma desiderata e rimuovere eventuali foglie morte o danneggiate. La potatura aiuta anche a stimolare la crescita di nuovi germogli.
Rinvasare ogni 1-2 anni o quando le radici iniziano a fuoriuscire dal drenaggio del vaso. Scegliere un vaso leggermente più grande e sostituire il substrato.

Parassiti e malattie
Controlla frequentemente la pianta per segni di parassiti come afidi, cocciniglie o ragnetti rossi. Puoi utilizzare insetticidi naturali o soluzioni fatte in casa per il controllo.
Le malattie fungine possono derivare da un'eccessiva umidità. Assicurati che la pianta abbia una buona circolazione d'aria.



Ficus Pianta



Ficus in Casa: Come Portare Energia Positiva e Stile nel Tuo Ambiente!
Una pianta purificatrice dell'aria:
Il Ficus è nota per la sua capacità di purificare l'aria all'interno delle case, riducendo la presenza di tossine e migliorando la qualità dell'aria respirata. Scegliere una pianta come il Ficus per decorare il tuo ambiente non è solo una scelta estetica, ma anche un investimento nella tua salute e benessere

Secondo la filosofia del Feng Shui, il Ficus è una pianta che porta energia positiva e armonia nell'ambiente. Posizionando la pianta nei punti chiave della casa, è possibile creare un flusso di energia positiva e vivace che porta serenità e benessere agli occupanti.

Propagazione del Ficus
E' facile propagare le piante di Ficus da talee di fusto o di foglia. La propagazione può essere effettuata in qualsiasi momento dell'anno.

Facile guida passo passo su come propagare le piante di Ficus da talea di fusto:
Selezionare un fusto sano dalla pianta madre e tagliare un pezzo di 10-15 cm con forbici pulite e affilate o con un coltello.
Rimuovere le foglie inferiori dalla talea, lasciando solo le foglie superiori.
Immergere l'estremità inferiore della talea nella polvere radicante, se lo si desidera. Favorisce la crescita delle radici.
Riempire un piccolo vaso con un terriccio ben drenante, ad esempio una miscela di muschio di torba e perlite. Innaffiare bene la miscela.
Inserite la talea nel terreno praticando un foro con una matita o un cucchiaio (o con il dito).
Posizionare il vaso in un luogo caldo e ben illuminato, lontano dalla luce diretta del sole, e annaffiare bene la talea.
Mantenete il terreno umido, ma non zuppo d'acqua, e nebulizzate le foglie di tanto in tanto per aumentare l'umidità.

Le radici dovrebbero formarsi nel giro di qualche settimana o qualche mese, a seconda della specie di Ficus e delle condizioni. Quando la talea avrà sviluppato un buon apparato radicale, potrete trapiantarla in un vaso più grande.

Quali sono le malattie più comuni del Ficus Benjamin e come trattarle
Il Ficus Benjamin, noto per la sua bellezza e facilità di cura, può essere soggetto a diverse malattie e parassiti. Ecco un'analisi delle malattie più comuni e dei relativi trattamenti.

Marciume Radicale
Sintomi: Foglie gialle o marroni, crescita lenta, radici molli o marce, cattivo odore dal terreno.
Cause: Eccesso di acqua e scarsa aerazione del terreno.
Trattamento:
- Prevenzione: Assicurarsi di avere un buon drenaggio nel vaso e annaffiare moderatamente.
- Intervento: Rimuovere le radici marce e ripiantare in terreno fresco e ben drenato.

Oidio
Sintomi: Presenza di una polvere bianca sulle foglie.
Cause: Condizioni di umidità elevate e scarsa ventilazione.
Trattamento:
- Prevenzione: Mantenere la pianta in un'area ben ventilata e evitare di bagnare le foglie.
- Intervento: Utilizzare un fungicida specifico se la pianta è già infetta.

Parassiti
Il Ficus può essere attaccato da vari parassiti, tra cui:
- Cocciniglie
- Afidi
- Acari (ragnetto rosso)
Sintomi: Foglie gialle, appassite o deformate.
Trattamento:
- Prevenzione: Controllare regolarmente le foglie per segni di infestazione.
- Intervento: Utilizzare insetticidi specifici o rimedi naturali. In caso di infestazione leggera, è possibile rimuovere manualmente i parassiti.

Clorosi
Sintomi: Foglie gialle con vene verdi.
Cause: Carenza di ferro nel terreno.
Trattamento:
- Prevenzione: Utilizzare un fertilizzante adeguato.
- Intervento: Somministrare un supplemento di ferro se la pianta è già affetta[.

Stress da Trasporto
Il Ficus può subire stress quando viene spostato in condizioni diverse.
Sintomi: Caduta delle foglie o ingiallimento.
Trattamento:
- Prevenzione: Acclimatare gradualmente la pianta a nuove condizioni.
- Intervento: Fornire cure extra come annaffiature e fertilizzazione.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram