- Coltivare le Piante da interno: dipladenia
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - La Dipladenia: una pianta da fiore esotica e affascinante- Come coltivare la Dipladenia: consigli e trucchi per una fioritura abbondante- La Dipladenia in vaso: come scegliere il contenitore giusto e come curarla- La Dipladenia in giardino: come integrarla con altre piante e come crearne un'atmosfera esotica- La Dipladenia: proprietà medicinali e utilizzi tradizionali- La Dipladenia: come propagarla e come moltiplicarla
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Dipladenia - Famiglia: Asclepiadaceae.
Il genere Dipladenia comprende circa 40 specie, rampicanti e caratterizzate dal fatto che producono fiori all'apice di un fusto.
Rampicante con foglie ellittiche, di colore verde brillante e fiori imbutiformi appariscenti e di colore rosa che appaiono in estate.
La Dipladenia: una pianta da fiore esotica e affascinante
La Dipladenia è una pianta da fiore sempreverde originaria del Sud America è conosciuta per le sue infiorescenze a forma di tromba, che possono raggiungere i 10 cm di lunghezza e sono di un colore bianco puro o rosso acceso. La Dipladenia è una pianta rampicante che può crescere fino a 3 metri di altezza, rendendola perfetta per decorare pergolati, gazebi o muri.
La pianta preferisce un clima caldo e soleggiato, con temperature che non scendono sotto i 10 gradi.
Richiede un terreno ben drenato e fertile, con un pH leggermente acido. La Dipladenia è una pianta relativamente facile da coltivare, ma richiede una certa attenzione per quanto riguarda l'acqua e la concimazione.
Come coltivare la Dipladenia: consigli e trucchi per una fioritura abbondante
- Posizione: La Dipladenia predilige posizioni soleggiate. Assicurati che riceva almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno.
- Terreno: Scegli un terriccio ben drenato. Una combinazione di torba, perlite e sabbia è ideale per garantire un drenaggio ottimale.
- Irrigare: Mantieni il terreno umido, ma evita ristagni d'acqua. Lascia asciugare bene tra un'annaffiatura e l'altra. Nei mesi più caldi, potresti dover annaffiare con maggiore frequenza.
- Concimazione: Durante la primavera e l'estate, fertilizza la pianta ogni due settimane con un concime liquido bilanciato, preferibilmente ricco di potassio per incoraggiare la fioritura.
- Potatura: Dopo la fioritura, una leggera potatura aiuterà a mantenere una forma compatta e favorirà lo sviluppo di nuovi rami e boccioli.
- Controllo dei parassiti: Fai attenzione agli afidi e alle cocciniglie. Usa insetticidi naturali o un sapone insetticida per tenerli sotto controllo.
La Dipladenia in vaso: come scegliere il contenitore giusto e come curarla
E' preferibile un vaso di terracotta o plastica dotato di fori di drenaggio. Assicurati che il vaso sia almeno il doppio delle dimensioni del pane radicale per permettere una buona crescita.
Utilizza un vaso iniziale di almeno 30-40 cm di diametro, ma man mano che la pianta cresce, considera di trapiantarla in un contenitore più grande.
Scegli un substrato leggero e ben drenato, mescolando terriccio universale con perlite o sabbia per migliorare il drenaggio.
Posiziona il vaso in una zona ben esposta al sole e protetta dai venti forti. Se la pianta è all'aperto, spostala in un luogo riparato in caso di maltempo.
Il terreno nei vasi tende ad asciugarsi più velocemente rispetto a quello del giardino, quindi controlla regolarmente e annaffia quando necessario.
Concima ogni 2-4 settimane durante la stagione di crescita per ottenere una fioritura rigogliosa.
Se ti trovi in una zona con inverni rigidi, proteggi la pianta dal freddo portandola all'interno o in una serra durante i mesi più freddi.
La Dipladenia in giardino: come integrarla con altre piante e come crearne un'atmosfera esotica
La Dipladenia si integra bene con piante che richiedono condizioni simili di luce e umidità, come il gelsomino, le bouganville e alcune varietà di hibiscus. Puoi anche abbinarla a piante con fogliame variegato per un contrasto interessante.
Assicurati che tutte le piante nel tuo giardino abbiano un terreno ben drenato e un buon accesso al sole. Creare aiuole sollevate o letti di terra ben drenati può essere utile.
Per creare un'atmosfera esotica, considera l'aggiunta di elementi come fontane, rocce o ghiaia, che possono migliorare l'estetica del tuo giardino. Piante in vaso possono anche essere usate per aggiungere varietà.
Scegli piante che fioriscono in colori complementari o contrastanti per creare un effetto visivo accattivante. Le tonalità vivaci delle fioriture della Dipladenia possono armonizzarsi splendidamente con piante dai fiori più delicati.
Considera le dimensioni della Dipladenia, poiché può crescere in modo abbondante. Assicurati di fornire spazio sufficiente affinché possa svilupparsi senza competere per risorse vitali.
La Dipladenia: proprietà medicinali e utilizzi tradizionali
La Dipladenia non è molto conosciuta per le sue proprietà medicinali rispetto ad altre piante, ma nelle culture tradizionali possono esserci stati usi associati. Alcuni studi preliminari hanno suggerito proprietà antinfiammatorie e antibatteriche.
E' importante sottolineare che l'uso di piante per scopi medicinali deve sempre essere guidato da consigli esperti e scientifici.
Prima di utilizzare qualsiasi pianta a scopo medicinale, è consigliabile consultare un esperto o un erborista qualificato, soprattutto perché alcune piante possono avere effetti indesiderati o tossici.
La Dipladenia: come propagarla e come moltiplicarla
Propagazione per talea:
Prendi talee da rami sani della pianta, preferibilmente in tarda primavera o inizio estate.Scegli rami lunghi almeno 10-15 cm e rimuovi le foglie inferiori.
Immergi la base delle talee in un ormone radicante (opzionale) e piantale in un substrato ben drenato.
Mantieni umido il terreno e copri le talee con una busta di plastica per creare un effetto serra fino a quando non radicano (circa 4-6 settimane).
Propagazione per seme:
Puoi anche moltiplicare la Dipladenia dai semi, anche se può richiedere più tempo.
Pianta i semi in un terreno leggero e mantienili umidi, ma non inzuppati.
Copri i semi leggermente e posizionali in un luogo caldo e soleggiato.
Una volta che le talee o i semi sono germinati e si sono sviluppati, puoi trapiantarli in vasi o in giardino, seguendo le pratiche di cura descritte in precedenza.Links su Dipladenia:
- Dipladenia bianca: caratteristiche e coltivazione
- Dipladenia: come coltivare, potare e curare la mandevilla
- Dipladenia: coltivazione e cura in vaso e in giardino. (GreenStyle)
- Dipladenia: come coltivare e curare questa pianta rampicante (TuttoGreen)
- Mandevilla o Dipladenia
- Mandevilla (Dipladenia) Famiglia Apocynaceae
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varieta' migliori di dipladenia in vendita online su Amazon.
Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
- Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
adidas by Stella McCartney, Patrizia Pepe & Wrangler ⎪ Davvero. Tanta. Scelta 😍
Se ami la moda, sei nel posto giusto
Su Privé by Zalando trovi ogni giorno nuove offerte sui tuoi marchi preferiti e nuovi incredibili tesori tutti da scoprire. E con queste incredibili offerte potrai risparmiare fino all'75%*
VAI AL SITO
Offerte speciali marzo 2025 • Lo shop online per rimedi naturali della Kräuterhaus Sanct Bernhard
Le nostre offerte mensili sono valide solo fino al 31.03.2025. Approfittate subito dei vantaggiosi prezzi!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram