- Coltivare le Piante da interno: crocosmia
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Crocosmia - Famiglia: Iridaceae.
Pianta erbacea dotata di cormo, alta 70-120 cm, con foglie nastriformi e fiori arancio vivo in estate. Zona d'origine: SudAfrica.
Ci sono molte varieta' con fiori dal colore giallo al rosso scuro con varie sfumature sbocciano tra il mese di luglio e il mese di settembre.
La Crocosmia: Un Fiore di Fuoco per il Tuo Giardino
La Crocosmia, comunemente nota come Fiamma del Drago o "Montbretia," è una pianta che incanta con i suoi fiori colorati e la sua vitalità. Originaria del Sudafrica, questa pianta bulbosa è perfetta per chi ama i giardini vivaci e pieni di colore. Le sue spighe fiorite, che si sviluppo in estate, si presentano in tonalità di rosso, arancio e giallo, creando un effetto spettacolare. In questo articolo, ti guiderò attraverso i segreti per coltivare la Crocosmia al meglio, con consigli pratici e trucchi da giardiniere esperto.
Caratteristiche Fisiche della Crocosmia
La Crocosmia è una pianta bulbosa che può raggiungere una altezza compresa tra i 60 cm e i 1,5 metri, a seconda della varietà. Le sue foglie sono lanceolate e verdi, con una forma simile a quella delle spade, che si dispone in modo elegante attorno al fusto. Le spighe fiorite, che appaiono in estate, sono composte da piccoli fiori tubolari disposti in modo asimmetrico lungo un asse centrale.
I colori più comuni sono il rosso, l'arancio e il giallo, ma esistono anche varietà con tonalità più delicate come il rosa e il cremisi. Le fioriture durano diverse settimane, rendendo la Crocosmia una pianta ideale per aggiungere colore e vitalità al tuo giardino.
Dove Coltivare
La Crocosmia ama i posti luminosi e soleggiati. Per ottenere fioriture abbondanti e colorate, è fondamentale che la pianta riceva almeno 6 ore di sole dirette al giorno. Tuttavia, in zone molto calde, può beneficiare di una leggera ombreggiatura durante le ore più calde della giornata.
La Crocosmia è una pianta resistente e può tollerare temperature piuttosto basse, ma è meglio proteggerla da gelate intense, specialmente se vivi in una zona fredda. In queste condizioni, puoi coprire i bulbi con una copertura di mulch o portare i vasi in un luogo protetto durante l'inverno.
Irrigazione e Umidità
La Crocosmia ha bisogno di un terreno ben drenato, ma anche di una buona umidità. Irriga regolarmente, soprattutto durante la stagione di crescita (primavera e estate), mantenendo il terreno umido ma non stagnante. In estate, potresti dover irrigare più spesso, mentre in inverno le irrigazioni possono essere ridotte, in quanto la pianta entra in un periodo di riposo.
Un trucco utile è quello di controllare il terreno con la punta delle dita: se è asciutto a 2-3 cm di profondità, è il momento di irrigare. Evita di bagnare eccessivamente le foglie, in quanto questo può favorire la comparsa di malattie fungine.
Nutrizione e Potatura della Crocosmia
La Crocosmia è una pianta che cresce rapidamente e ha bisogno di un buon apporto di nutrienti. Utilizza un concime specifico per piante bulbose, diluito secondo le indicazioni del produttore, ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita. In inverno, puoi ridurre o sospendere l'apporto di concime.
La potatura è semplice: dopo la fioritura, rimuovi le spighe fiorite secche per favorire la produzione di nuovi fiori l'anno successivo. Inoltre, potrai dover tagliare eventuali foglie secche o malate per mantenere la pianta sana e bella. In inverno, potrai tagliare le foglie rimaste a circa 10-15 cm dal terreno per proteggere i bulbi.
Propagazione e Cure Speciali
La Crocosmia si propaga facilmente attraverso la divisione del cespo, che si effettua in primavera.
Ecco come fare:
- Estrai i bulbi: Scava delicatamente attorno alla pianta e solleva i bulbi dal terreno.
- Dividi il cespo: Separare i bulbi principali dai bulbi secondari, assicurandoti che ciascuno abbia radici e germogli.
- Rimpiazza i bulbi: Pianta i bulbi divisi in un terreno ben drenato e ricco di nutrienti, a una profondità di circa 10-15 cm.
- Irriga: Irriga abbondantemente dopo la piantagione per favorire la presa delle radici.
Un'altra tecnica di propagazione è quella delle talee, ma è meno comune e richiede un po' più di attenzione. Inoltre, se vivi in una zona fredda, è importante proteggere i bulbi durante l'inverno. Puoi coprire il terreno con una spessa copertura di mulch (foglie secche, paglia o compost) per mantenere i bulbi al caldo.
La Crocosmia è una pianta che, con un po' di cura e attenzione, può trasformare il tuo giardino in un vero e proprio spettacolo di colore e vitalità. La sua bellezza e la sua facilità di coltivazione la rendono un'ottima scelta per chiunque, sia principianti che esperti. Segui questi consigli e vedrai la tua Crocosmia fiorire e prosperare, regalandoti un'esplosione di colore ogni estate.Links su Crocosmia:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varieta' migliori di crocosmia in vendita online su Amazon.
Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
- Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.
Quale integratore prendere per aumentare la serotonina
La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.
VAI AL SITO
La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!
I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.
VAI AL SITO
Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo
Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale
VAI AL SITO
Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico
Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.
VAI AL SITO
Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa
Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram