Voi siete qui: Home > piante da interno > coltivare calceolaria







Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Calceolaria


Calceolaria - Il nome deriva dal latino calceolus, chesignifica scarpa o ciabatta, in riferimento alla formaparticolare dei fiori.

Si tratta di piante che generanofoglie ampie con margine dentellato.
I fiori sono moltovistosi, unicolori, maculati o striati, composti da duepetali fusi alla base e rigonfi.

Si innaffia quando ilterreno risulta asciutto; il terreno, infatti, non devemai essere completamente secco ma neanche inzuppatod'acqua.
Per mantenere il composto umido e' consigliabileporre nel sottovaso della ghiaia umida.

La Calceolaria, conosciuta anche come "scarpetta della Madonna", è una pianta erbacea perenne, famosa per i suoi fiori particolari a forma di piccole scarpe o sacchetti. Originaria delle regioni montuose del Sud America, la Calceolaria è spesso coltivata come pianta annuale nei climi temperati. I suoi fiori possono variare dal giallo al rosso, fino ad arancione e marrone, spesso con macchie o venature che ne esaltano la bellezza. La pianta preferisce un’esposizione luminosa ma non diretta, terreni ben drenati e annaffiature regolari per mantenere il terreno umido senza ristagni.

Calceolaria: come ottenere una fioritura prolungata
Suggerimenti pratici per estendere il periodo di fioritura della Calceolaria con potature e tecniche di irrigazione corrette.
Per prolungare il periodo di fioritura della Calceolaria, segui questi suggerimenti pratici:
Rimuovi i fiori appassiti e le foglie secche regolarmente. Questo stimola la pianta a produrre nuovi fiori.
Mantieni il terreno uniformemente umido, evitando i ristagni d’acqua. E' importante innaffiare la pianta quando la superficie del terriccio è asciutta.
Utilizza un fertilizzante bilanciato ogni 2-4 settimane per fornire i nutrienti necessari alla pianta.
Colloca la Calceolaria in un luogo illuminato ma senza luce solare diretta, che potrebbe danneggiarla.



Calceolaria Pianta



Malattie comuni della Calceolaria e come prevenirle
Una breve guida per identificare le malattie più frequenti che possono colpire la Calceolaria, come muffa e marciume radicale, e le soluzioni naturali per evitarle.
La Calceolaria è una pianta ornamentale suscettibile a diverse malattie. Ecco alcune delle più comuni:
Muffa: Si manifesta con una patina bianca sulle foglie. E' causata da un'eccessiva umidità e scarsa ventilazione.
Assicurare una buona circolazione d'aria e non bagnare le foglie durante l'irrigazione.
Marciume radicale: Colpisce le radici causando ingiallimento e appassimento della pianta. è causato da terreni troppo umidi o compatti.
Utilizzare un terreno ben drenato e annaffiare solo quando necessario.

Soluzioni naturali:
- Utilizzare fungicidi naturali come l'olio di neem.
- Evitare l'uso di fertilizzanti chimici e optare per compost organico.

La Calceolaria come pianta d’appartamento: consigli per la cura indoor
Scopri come coltivare con successo la Calceolaria in casa, ottimizzando luce, umidità e temperatura per un ambiente ideale.
La Calceolaria come pianta d'appartamento richiede alcune attenzioni specifiche. Ecco alcuni consigli per la cura indoor:
- Posiziona la pianta in un luogo luminoso, ma evita la luce diretta del sole, che potrebbe bruciare le foglie.
- Mantieni un livello di umidità elevato. Spruzza regolarmente le foglie o utilizza un umidificatore.
- La temperatura ideale è tra 18 e 20 gradi Celsius. Evita sbalzi termici e correnti d'aria fredda.

Varietà di Calceolaria: quali scegliere per il tuo giardino
Esplora le diverse specie e varietà di Calceolaria disponibili, che vanno dai colori vivaci ai fiori più rari. Le Calceolaria sono piante che aggiungono colore e originalità al tuo giardino o balcone.
Tra le varietà più comuni, ci sono quelle con fiori gialli, rossi e viola, mentre alcune specie più rare offrono forme e tonalità uniche.
Considera le condizioni di luce e clima del tuo spazio per scegliere le migliori varietà per te.

La Calceolaria come elemento decorativo nei giardini rocciosi
Come integrare la Calceolaria in un giardino roccioso, sfruttando la sua capacità di crescere bene in terreni ben drenati e posizioni riparate.La Calceolaria è una pianta che si presta bene come elemento decorativo nei giardini rocciosi grazie alla sua resistenza e alle sue caratteristiche estetiche.

Per integrare la Calceolaria in un giardino roccioso, è importante scegliere un luogo con terreno ben drenato e posizioni riparate dove possa ricevere il giusto quantitativo di luce. Assicurati di piantare le Calceolarie in gruppi per creare un effetto visivo armonioso e sfrutta le loro varietà di colori e forme per arricchire il paesaggio. Queste piante possono anche contribuire a creare un ambiente accogliente per altre specie vegetali nel tuo giardino.


Alcuni libri sulle piante da interno:

Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento

Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.

La guida verde. Un anno di consigli

Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.







Quale integratore prendere per aumentare la serotonina


La serotonina, spesso definita "l'ormone della felicita'", e' un neurotrasmettitore fondamentale per il benessere psicofisico, in quanto regola diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui il tono dell'umore, il sonno e l'appetito.

VAI AL SITO


La primavera arriva: prepara i tuoi esterni del giardino da ora!


I primi raggi di sole annunciano l'arrivo della primavera!
È il momento ideale per preparare il giardino e il balcone e approfittare delle prime belle giornate.

VAI AL SITO


Il Giardinaggio Ti Allunga la Vita: Gli Effetti Terapeutici per Mente e Corpo


Forse non ci avete mai pensato, ma prendersi cura delle piante può davvero allungare la vita e migliorare il nostro benessere generale

VAI AL SITO


Come Scegliere un Diserbante Naturale o Biologico


Hai notato che le erbacce stanno invadendo il tuo giardino o l'orto e stai cercando una soluzione efficace ma rispettosa dell'ambiente? I diserbanti naturali e biologici rappresentano un'alternativa eccellente ai prodotti chimici tradizionali, permettendoti di mantenere gli spazi verdi puliti senza danneggiare l'ecosistema circostante.

VAI AL SITO


Bonus Elettrodomestici 2025: La Guida Completa


Stai pensando di sostituire quel frigorifero che consuma troppo? O magari la tua lavatrice sta chiedendo pieta' dopo anni di fedele servizio? Il 2025 potrebbe essere l'anno giusto per fare questo passo, grazie al Bonus Elettrodomestici rinnovato nella Legge di Bilancio.

VAI AL SITO


- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram