- Coltivare le Piante da interno: calathea
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - Conoscere la Calathea: Un Viaggio tra le Piante Tropicali- Le Foglie della Calathea: Un Capolavoro della Natura- Cura e Coltivazione: Come Prendersi Cura della Calathea- Propagazione e Moltiplicazione: Come Espandere la Tua Collezione- Malattie e Parassiti: Come Proteggere la Tua Calathea
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Calathea - Famiglia - Marantaceae.
Il genere Calathea racchiude circa 300 specie sempreverdi, perenni.
Quelle coltivate come piante d'appartamento sono molto apprezzate per la bellezza e i disegni decorativi delle foglie.
E' una pianta rizomatosa, sempreverde e perenne, caratterizzata da foglie con forma oblunga, dure e cuoiose con disegni di colore verde che richiamano le piume del pavone. Le foglie sono portate da lunghi piccioli.
La pianta presenta un robusto apparato rizomatoso e una chioma spettacolare formata da grandi foglie, molto decorative, che variano per forma e colore.
Conoscere la Calathea: Un Viaggio tra le Piante Tropicali
La Calathea è originaria delle foreste tropicali dell'America del Sud. E' famosa per le sue foglie variegate e decorative, che spesso presentano disegni intricati e colori vivaci. Questi motivi, che ricordano dipinti astratti, rendono la Calathea una pianta ideale per decorare interni e creare un ambiente tropicale.
Le foglie, lunghe e ovali, possono raggiungere dimensioni considerevoli, fino a 30-40 cm di lunghezza, e sono disposte in modo simmetrico lungo il fusto, creando una forma avente un aspetto molto elegante.
La Calathea è una pianta che ama l'umidità e la luce indiretta, e si adatta bene alle condizioni di vita in casa.
Le Foglie della Calathea: Un Capolavoro della Natura
Le foglie della Calathea sono il suo tratto distintivo più notevole. Ogni varietà ha foglie con disegni e colori unici, che vanno dal verde chiaro al verde scuro, con striature, macchie e bordi di colore diverso.
Alcune varietà, come la Calathea Zebrina, presentano strisce verticali bianche o gialle, mentre la Calathea Makoyana ha foglie con disegni a ventaglio in toni di verde e marrone.
La Calathea Orbifolia, invece, è caratterizzata da foglie rotonde con motivi geometrici in verde chiaro e scuro.
Questa varietà di disegni e colori rende la Calathea una pianta versatile e adatta a molti stili di decorazione.
Cura e Coltivazione: Come Prendersi Cura della Calathea
La Calathea è una pianta che richiede un po' di attenzione, ma con la giusta cura può prosperare e decorare la tua casa per anni. Ecco alcune indicazioni fondamentali:
- Luce: La Calathea ama la luce indiretta. Evita di esporla direttamente al sole, che potrebbe bruciare le foglie. Una posizione vicino a una finestra a nord o a est è ideale.
- Irrigazione: Mantieni il substrato leggermente umido, ma non zuppo. Irriga regolarmente, assicurandoti che il terreno si asciughi leggermente tra un'innaffiatura e l'altra. L'acqua deve essere a temperatura ambiente e, se possibile, priva di calce.
- Umidità: La Calathea ama l'umidità. In ambienti asciutti, come quelli riscaldati in inverno, è consigliabile utilizzare un umidificatore o posizionare il vaso su un piatto con ghiaia e acqua.
- Temperatura: La Calathea preferisce temperature tra i 18°C e i 25°C. Evita temperature inferiori a 15°C e cambiamenti bruschi di temperatura.
- Substrato: Utilizza un substrato ben drenante, come un misto di terra per piante da interni, muschio sphagnum e perlite. Questo mix garantisce una buona aeratione e drenaggio.
Propagazione e Moltiplicazione: Come Espandere la Tua Collezione
La propagazione della Calathea è relativamente semplice e può avvenire attraverso la divisione delle cespi. Questo metodo consiste nel dividere la pianta madre in più parti, ognuna con radici e foglie, e piantarle in vasi separati.
La divisione si effettua preferibilmente a primavera, quando la pianta è in fase di crescita. E' importante utilizzare un coltello affilato e sterilizzato per evitare infezioni.
Un altro metodo, più complesso, è la semina, ma richiede una maggiore attenzione e pazienza, poiche' le piante ottenute da seme impiegano diversi anni per raggiungere la maturità.
Malattie e Parassiti: Come Proteggere la Tua Calathea
Come tutte le piante, la Calathea può essere soggetta a malattie e parassiti. I principali nemici sono i cochinei, gli acari e i funghi.
I cochinei si riconoscono per le piccole macchie bianche o grigie sulle foglie e sulle radici, e possono essere rimossi manualmente o trattati con insetticidi specifici.
Gli acari, invece, causano piccole macchie gialle o marroni sulle foglie, e possono essere combattuti con acaricidi.
Per quanto riguarda i funghi, la prevenzione è la chiave: evita l'umidità eccessiva e assicurati che la pianta abbia una buona circolazione d'aria.
In caso di infestazione, utilizza fungicidi specifici.
La Calathea con la giusta cura e un po' di attenzione, ti regalerà foglie spettacolari e un tocco di natura tropicale. Spero che queste informazioni ti siano state utili e che ti ispirino a coltivare questa meravigliosa pianta. Buona coltivazione!Links su Calathea:
- Calathea: la pianta che depura l’aria in casa | Come coltivarla e crescerla in poche mosse
- Calathea Cura E Manutenzione Per Farla Vivere A Lungo
- E' forse la Calathea la pianta d'appartamento piu' bella? Si! Ecco come coltivarla
- Calathea. Coltivare la "pianta pavone"
- Come prendersi cura della Calathea
- Suggerimenti per la coltivazione di piante Calathea all'esterno
- Calatea Famiglia Marantaceae
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varieta' migliori di calathea in vendita online su Amazon.
Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
- Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram