- Coltivare le Piante da interno: cactusdinatale
- Links
- Recensione libri
- Lista piante da interno:
- Visita il nostro Shop online
Le Piante da interno dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Cactus di Natale - (Schlumbergera spp.) è una pianta succulenta originaria delle foreste tropicali del Brasile, dove cresce come epifita sugli alberi. E' particolarmente apprezzata per il suo portamento ricadente e la spettacolare fioritura durante i mesi invernali, spesso a ridosso del Natale, da cui prende il nome.
Caratteristiche principali e Esigenze colturali del Cactus di Natale
Caratteristiche del Cactus di Natale:
Foglie: In realtà, i suoi "rami" sembrano foglie, essendo costituiti da segmenti appiattiti, di colore verde brillante, talvolta con margini seghettati.
Fiori: I fiori, tubolari e dai colori vivaci (rosa, rosso, bianco, arancione o viola), sbocciano all'estremità dei segmenti. Sono simmetrici e dall'aspetto esotico, attirando gli impollinatori in natura.
Crescita: Ha un portamento ricadente, che la rende ideale per vasi sospesi o bordi di mensole.
Radici: Si adatta sia come pianta epifita sugli alberi che nel terreno, richiedendo un substrato ben drenato.
Esigenze colturali:
Luce: Ama la luce brillante, ma indiretta. Teme l'esposizione diretta al sole intenso.
Temperatura: Predilige temperature tra i 15 e i 25 gradi. Non tollera il gelo.
Annaffiature: Pur essendo una succulenta, necessita di annaffiature regolari durante la crescita e la fioritura, evitando però ristagni d'acqua.
Fioritura: Si stimola con un periodo di riduzione della luce e temperature più fresche in autunno.
Il cactus di Natale è una pianta longeva e facile da curare, molto amata per portare un tocco di colore e vitalità durante i mesi invernali.
Alcuni consigli utili per coltivare e accudire il cactus di Natale
Ecco alcuni consigli utili per coltivare e accudire il cactus di Natale (Schlumbergera spp.) e garantire una crescita sana e una fioritura abbondante:
Posizionamento e luce
Luce indiretta: Posiziona la pianta in un luogo luminoso ma lontano dai raggi solari diretti, che possono bruciare i segmenti verdi.
Evitare spostamenti: Durante la formazione dei boccioli, evita di spostare o ruotare il vaso, poiché la pianta potrebbe risentirne e far cadere i fiori.
Annaffiature
Acqua moderata: Mantieni il terreno leggermente umido durante la crescita e la fioritura. Innaffia solo quando il substrato è asciutto in superficie.
No ai ristagni: Usa un vaso con fori di drenaggio e svuota il sottovaso per evitare marciumi radicali.
Terreno
Substrato ben drenato: Usa un terreno specifico per piante succulente, mescolato con un po' di torba o sabbia per garantire il drenaggio.
Nutrimento
Concimazione regolare: Durante la primavera e l'estate, somministra un fertilizzante bilanciato ogni 3-4 settimane. In autunno, usa un concime ricco di potassio per favorire la fioritura.
Temperatura e umidità
Temperatura ideale: Mantieni la pianta tra i 15-25 gradi. Teme il gelo, quindi non lasciarla all'aperto in inverno.
Umidità: Essendo una pianta tropicale, gradisce ambienti umidi. Se l'aria è secca, nebulizza leggermente i segmenti con acqua non calcarea.
Fioritura
Periodo di riposo: In autunno (6-8 settimane prima del Natale), riduci le annaffiature e sposta la pianta in una stanza fresca (10-15 gradi) con meno luce per stimolare la formazione dei boccioli.
Dopo la fioritura: Una volta appassiti i fiori, riduci l'acqua e lascia riposare la pianta per alcune settimane prima di riprendere le cure abituali.
Potatura e rinvaso
Potatura leggera: Dopo la fioritura, puoi rimuovere eventuali segmenti secchi o accorciare i rami per stimolare una crescita compatta.
Rinvaso: Effettua il rinvaso ogni 2-3 anni in primavera, utilizzando un vaso di poco più grande.
Seguendo questi consigli, il tuo cactus di Natale sarà sano e pieno di splendidi fiori!
Un po di storia, origini, curiosità del Cactus di natale
Il cactus di Natale (Schlumbergera spp.) è una pianta affascinante con una storia legata alla sua origine tropicale, alla sua diffusione come pianta ornamentale e alle tradizioni popolari. Ecco alcune informazioni interessanti:
Origini e habitat naturale
Origine geografica: è nativo delle foreste pluviali del sud-est del Brasile, dove cresce come epifita sui tronchi e rami degli alberi. Qui, riceve luce filtrata e beneficia dell'umidità elevata.
Nome scientifico: Il genere Schlumbergera prende il nome da Frederic Schlumberger, un collezionista francese del XIX secolo appassionato di cactus.
Specie principali: Tra le specie più conosciute ci sono Schlumbergera truncata e Schlumbergera x buckleyi, la seconda essendo un ibrido coltivato.
Storia e diffusione
Introduzione in Europa: Il cactus di Natale fu introdotto in Europa nel XIX secolo, apprezzato per la sua fioritura invernale, una caratteristica insolita per le piante ornamentali.
Ibridi coltivati: Nei secoli, gli ibridatori hanno creato varietà con fiori di diversi colori, dal bianco al viola, espandendo la gamma di scelta per i coltivatori.
Curiosità
Pianta portafortuna: In molte culture, è considerata una pianta che porta fortuna e gioia, soprattutto durante il periodo natalizio.
Ciclo di fioritura "stagionale": A differenza di molte piante che fioriscono in primavera o estate, questa pianta ha evoluto il suo ciclo di fioritura per adattarsi alle giornate più brevi, sfruttando meno concorrenza per gli impollinatori.
Nome alternativo: Spesso viene confuso con il "cactus di Pasqua", un'altra pianta succulenta (genere Hatiora), ma i due differiscono per il periodo di fioritura e la forma dei segmenti.
Simbolismo: Il cactus di Natale è spesso visto come simbolo di resilienza e bellezza, poiche' fiorisce in condizioni apparentemente difficili.
Lunga vita: Se curato bene, il cactus di Natale può vivere e fiorire per decenni, diventando una sorta di "pianta di famiglia" tramandata di generazione in generazione.
Leggende e racconti
Secondo una leggenda brasiliana, il cactus di Natale è il dono della natura a un giovane indigeno che pregava per un segno della pace durante una festa natalizia. La pianta avrebbe iniziato a fiorire miracolosamente, simbolizzando speranza e armonia.
Nelle tradizioni cristiane, viene spesso associato alla nascita di Gesù, poiche' i suoi fiori sbocciano durante il periodo natalizio.
Questa pianta non è solo una decorazione festiva, ma un simbolo di connessione tra natura e tradizione!
Links su Abutilon:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varieta' migliori di cactusdinatale in vendita online su Amazon.
Diverse varieta' di piante facili da coltivare in casa e in balcone.- Ricerca con Google altre informazioni:
- Tutti i libri sulle Piante da interno, su Amazon.it
- Libri e Manuali sulle Piante da Appartamento, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da interno:
Verde in casa. Come prendersi cura delle piante da appartamento
Un prezioso manuale per chi vuole realizzare un angolo verde anche in poco spazio in casa, sul balcone o sul terrazzo, trasformandolo in un luogo in cui ritrovare i ritmi, i colori e la vivacità del mondo naturale: partendo dalle nozioni di base, sarà possibile imparare come scegliere le piante, dove posizionarle, come predisporre davanzali e terrazzi e quali sono le cure principali per piante grasse e bonsai. La suddivisione nelle tre sezioni dedicate a piante da appartamento, piante grasse e specie da balcone rende facile individuare i temi di maggior interesse e averne una visione chiara e complessiva. Un breve capitolo è dedicato ai bonsai, un universo complesso e difficile da sintetizzare: nelle pagine che lo analizzano si trovano i consigli di base per prendersi cura di queste delicate e meravigliose sculture viventi.
La guida verde. Un anno di consigli
Da Luca Sardella e Janira Majello tanti consigli per: curare le piante in giardino, sul terrazzo, in casa; migliorare salute e bellezza sfruttando i benefici di fiori e piante; imparare a comprare risparmiando e a mangiare quello che offrono le stagioni; cucinare piatti sani e gustosi per mantenersi in forma.
Come riprodurre una pianta di capperi da talea
La pianta di cappero (Capparis spinosa) e' una delle piante piu' affascinanti e utili che possa avere in giardino.
Originaria del Mediterraneo, questa pianta e' conosciuta per le sue foglie piccole e aromatiche, i fiori bianchi e profumati e, soprattutto, per i suoi capperi, che sono una delle spezie più utilizzate in cucina.
VAI AL SITO
Come creare un compost naturale per il tuo giardino
Un giardino fiorito e prospero richiede un terreno fertile e ricco di nutrienti.
Ecco dove entra in gioco il compost, un misto di materie organiche che aiuta a nutrire le piante e a ridurre i rifiuti.
VAI AL SITO
Serre e Casette da Giardino in offerta
Arreda l'area all'aperto in vista della bella stagione.
Scopri i modelli in sconto per i tuoi spazi esterni
VAI AL SITO
Crea il bagno dei tuoi sogni!
Approfitta dei Saldi Invernali per rinnovare il tuo bagno!
Mobili, rubinetti e accessori fino al 50% di sconto.
Scopri subito la nostra selezione e trasforma il tuo bagno!
VAI AL SITO
Crea il bagno dei tuoi sogni!
Approfitta dei Saldi Invernali per rinnovare il tuo bagno!
Mobili, rubinetti e accessori fino al 50% di sconto.
Scopri subito la nostra selezione e trasforma il tuo bagno!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram