- Coltivare le Piante del Giardino: tasso
- Links
- Recensione libri
- Lista piante
- Visita il nostro Shop online
Le Piante da giardino dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Tasso - (Taxus baccata)
e' una conifera della famiglia delle Taxaceae molto usato come siepe ornamentale o pianta isolata potata secondo i criteri dell'ars topiaria.
Pianta, originaria dell'Europa, dove cresce sia in ambito mediterraneo che nelle isole britanniche e' presente comunque in tutto l'emisfero settentrionale, con un gran numero di sottospecie.
Albero di media grandezza che puo' raggiungere un'altezza intorno ai 15 metri nel suo sviluppo migliore. Ha foglie di colore verde lucente nella pagina superiore, verde piu' chiaro quasi opaco in quella inferiore, con forma lineare e allungata e si presentano con una disposizione a dente di pettine.
E' una pianta che si adatta facilmente a ogni genere di terreno, tuttavia la preferenza di quest'albero va a quelli freschi e umidi, ancor meglio se calcarei e argillosi.
Tra i "difetti" del Tasso ricordiamo che le sue foglie, la corteccia e i semi - in pratica tutti gli organi con l'esclusione del solo arillo - sono velenosi. Non sono pericolosi per l'uomo, poiche' la parte polposa intorno al seme, l'unica che l'uomo puo' mangiare, non ha veleno. Ma taluni pericoli possono essere corsi dal bestiame che puo' avere attrazione per il fogliame.
In generale, la coltivazione del tasso richiede un certo grado di attenzione e cura, ma se coltivato correttamente, puo' essere una bellissima aggiunta al giardino o al parco.
Introduzione alla pianta di Tasso
Il tasso, o Taxus baccata, è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Taxaceae. Conosciuto anche come albero del veleno, il tasso è una pianta dalle molteplici caratteristiche e usi.
Originario dell'Europa, Asia occidentale e Nord Africa, il tasso è stato utilizzato fin dall'antichità per le sue proprietà medicinali e ornamentali. Le sue foglie e la corteccia contengono sostanze tossiche e velenose, come la tassina, che possono essere pericolose se ingerite. Tuttavia, queste stesse sostanze sono state impiegate per la produzione di farmaci e droghe.
Il tasso è anche apprezzato per le sue qualità ornamentali, grazie alla sua forma elegante e alla sua resistenza alle intemperie. è spesso utilizzato in giardini e parchi come pianta decorativa.
Inoltre, il legno del tasso è molto duro e resistente, ed è stato utilizzato tradizionalmente per la realizzazione di arco e frecce, mobili e oggetti d'arte.
In conclusione, il tasso è una pianta dalle molteplici utilità e dalla lunga storia di utilizzo nell'ambito della medicina, dell'ornamentazione e dell'artigianato. Dipendendo dalle condizioni climatiche e dalle cure fornite, può raggiungere un'altezza massima di 20-25 metri.
Caratteristiche botaniche del Tasso
Il tasso, o Taxus baccata, è un albero sempreverde che può raggiungere un'altezza di 20-25 metri. Ha un tronco diritto e ramificato, con una corteccia liscia di colore grigio scuro. Le foglie del tasso sono lunghe, appuntite e di colore verde scuro brillante, disposte in modo opposto lungo i rami.
E' una pianta dioica, il che significa che gli alberi maschili e femminili producono fiori su piante separate. I fiori sono poco vistosi e compaiono all'inizio della primavera. Le piante femminili producono piccole bacche rosse chiamate arilli che contengono un seme all'interno. Questi semi sono molto velenosi se ingeriti.
Il tasso è una pianta che predilige terreni calcarei e ben drenati, ma può adattarsi anche ad altri tipi di terreno. è resistente al freddo e può crescere in varie condizioni climatiche.
Dal punto di vista botanico, il tasso è una pianta molto interessante per le sue caratteristiche distintive e per le sostanze tossiche che contiene, che ne fanno una risorsa preziosa per diversi usi.
Habitat e distribuzione della pianta di Tasso
Il tasso è originario dell'Europa, dell'Asia occidentale e del Nord Africa. Questa pianta si trova principalmente nelle foreste miste e nelle zone collinari, preferendo terreni calcarei e ben drenati. Cresce anche in ambienti di alta montagna fino a quote di circa 2000 metri.
E' una pianta che si adatta bene a diverse condizioni climatiche, ma predilige climi temperati con abbondante umidità. Tuttavia, può sopravvivere anche in aree più secche e aride, se dotato di un buon drenaggio del terreno.
Il tasso è una pianta che può essere trovata in varie regioni dell'Europa, come la Gran Bretagna e l'Irlanda, dove è spesso presente nei boschi misti e nei parchi. è anche diffuso in alcune aree dell'Asia occidentale e del Nord Africa.
Oltre al suo habitat naturale, il tasso è stato introdotto in molte altre regioni del mondo come pianta ornamentale e per la produzione di legname. In alcune aree, il tasso è diventato una specie invasiva che minaccia gli ecosistemi locali.
In generale, il tasso è una pianta versatile e adattabile che può crescere in diverse condizioni, ma è importante gestire attentamente la sua presenza per evitare danni all'ambiente naturale.
Utilizzi e proprietà della pianta di Tasso
Il tasso ha una lunga storia di utilizzi e proprietà che spaziano dalla medicina all'ornamentazione e all'artigianato. Ecco alcuni dei principali utilizzi e proprietà della pianta di tasso:
- Proprietà medicinali: Il tasso contiene sostanze tossiche e velenose, come la tassina, che possono essere pericolose se ingerite in grandi quantità. Tuttavia, queste stesse sostanze sono state impiegate per la produzione di farmaci antitumorali e anti-cancro. Il principio attivo chiamato taxolo, estratto dalle foglie e dalla corteccia del tasso, è utilizzato nella chemioterapia per trattare diversi tipi di tumori.
- Proprietà ornamentali: Il tasso è ampiamente utilizzato come pianta ornamentale nei giardini, nei parchi e nei vialetti grazie alla sua forma elegante, alla sua resistenza alle intemperie e al suo fogliame verde scuro brillante. Può essere coltivato come albero o come siepe decorativa.
- Artigianato e legname: Il legno duro e resistente del tasso è stato tradizionalmente utilizzato per la realizzazione di archi e frecce, mobili, sculture e oggetti d'arte. La lavorazione del legno del tasso richiede maestria e competenze specifiche a causa della sua densità e resistenza.
- Velenosità: Le bacche rosse del tasso, chiamate arilli, e i semi contenuti al loro interno sono estremamente velenosi se ingeriti, poiché contengono tassina. è importante fare attenzione a non ingerire parti della pianta e mantenere lontani i bambini e gli animali domestici.
In sintesi, il tasso è una pianta straordinaria che offre una gamma diversificata di utilizzi e proprietà, che vanno dalla medicina all'ornamentazione e all'artigianato. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla sua velenosità e gestire attentamente la sua presenza per sfruttarne al meglio i benefici senza correre rischi.
Curiosità e leggende legate alla pianta di Tasso
Il tasso (Taxus baccata) è una pianta ricca di simbolismo e mistero, che ha ispirato numerose curiosità e leggende nel corso dei secoli. Ecco alcune curiosità e leggende legate alla pianta di tasso:
- Simbolo di immortalità: In molte culture antiche, il tasso è stato considerato un simbolo di longevità e immortalità, poiché la sua legna dura e la sua capacità di rigenerarsi dopo il taglio hanno suggerito l'idea di eternità.
- Alberi sacri: Nella mitologia celtica, il tasso era considerato un albero sacro associato alla morte e alla rinascita. La sua presenza era ritenuta protettiva e sacra, e veniva spesso piantato nei cimiteri e nei luoghi di sepoltura.
- Protettore contro le forze maligne: In alcune tradizioni popolari, si credeva che piantare un tasso vicino a casa potesse proteggere dagli spiriti maligni e dalle energie negative.
- Il tasso nelle leggende: Il tasso compare in molte leggende e racconti popolari, spesso associato a magia, stregoneria e creature fantastiche. Ad esempio, nella tradizione britannica, si diceva che le fate danzassero intorno ai tassi nelle notti di luna piena.
- Velenosità e mistero: La velenosità del tasso e il suo aspetto scuro e misterioso hanno contribuito a creare un'aura di fascino intorno alla pianta. La presenza di tassi nei boschi è spesso associata a una sensazione di mistero e magia.
In generale, il tasso è una pianta affascinante che ha suscitato molte curiosità e leggende nel corso del tempo. La sua storia ricca di simbolismo e significato lo rende un soggetto affascinante per miti, leggende e tradizioni popolari.
Links su Tasso:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di tasso nell'orto giardino.
- Aggiungi una risorsa su: tasso
- Tutti i libri sulle Piante da Giardino, su Amazon.it![]()
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e Manuali sulle piante del Giardino, su IBS.itAlcuni libri sulle piante da giardino:
Il maxi libro del giardino: Come Progettare, Organizzare, Suddividere, Impiantare E Curare Il Tuo Giardino
Esperti agronomi guidano il lettore alla scoperta delle specie e delle varietà più idonee alla coltivazione a seconda dei climi, delle tipologie di terreno, del tipo di produzione desiderata. Dalla progettazione all'impianto, dalla preparazione del terreno alle cure di coltivazione, dalla prevenzione delle patologie e parassitosi agli interventi correttivi: con disegni didattici, tutto quel che occorre sapere per far fruttare adeguatamente un piccolo appezzamento.
Il mio giardino semplice. La facile arte del giardinaggio in famiglia
La cura delle piante accompagna per tutta la vita e insegna molte cose. Per questo Silvia Bonino ha voluto scrivere questo libro, unendo la sua esperienza pratica di giardinaggio con le conoscenze di psicologia che sono state il sale della sua vita. Il risultato è una guida al giardinaggio no-stress dedicata a tutta la famiglia. Nome fra i più affermati nel panorama scientifico italiano e al tempo stesso appassionata cultrice del giardinaggio, Silvia Bonino in questa mirabile sintesi fra psicologia e tecniche di coltivazione svela ai suoi lettori un percorso che attraverso la cura del giardino porta a un ritrovato equilibrio con se stessi e i familiari e aiuta i bambini nella loro crescita. Il risultato è un giardino come luogo fisico che è specchio della semplicità che dovrebbe essere la linea guida delle relazioni umane.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
adidas by Stella McCartney, Patrizia Pepe & Wrangler ⎪ Davvero. Tanta. Scelta 😍
Se ami la moda, sei nel posto giusto
Su Privé by Zalando trovi ogni giorno nuove offerte sui tuoi marchi preferiti e nuovi incredibili tesori tutti da scoprire. E con queste incredibili offerte potrai risparmiare fino all'75%*
VAI AL SITO
Offerte speciali marzo 2025 • Lo shop online per rimedi naturali della Kräuterhaus Sanct Bernhard
Le nostre offerte mensili sono valide solo fino al 31.03.2025. Approfittate subito dei vantaggiosi prezzi!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram