- Conoscere le erbe: ruta
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Ruta - Coltivazione e utilizzi | Orto e Giardino
Ruta - originaria dell'Europa meridionale, appartenente alla famiglia delle Rutacee. E' caratterizzata da foglie divise e piccoli fiori gialli, che sbocciano alla fine della primavera.
Pianta utilizzata in medicina e in profumeria.
Classificazione scientifica: viene classificata come Ruta graveolens.
La pianta di Ruta: proprietà, usi e coltivazione
La pianta di Ruta, il cui nome scientifico è Ruta graveolens, è una pianta aromatica officinale appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Originaria del bacino del Mediterraneo, la Ruta si trova facilmente in Italia, dove cresce spontaneamente o viene coltivata sia a scopo ornamentale che terapeutico.
Caratteristiche della pianta di Ruta
La Ruta è una pianta erbacea perenne di breve durata, con un portamento piccolo e arbustivo. Presenta un fogliame aromatico di colore verde-blu con un aspetto simile alla felce. In estate, produce grappoli di piccoli fiori gialli che attirano in giardino farfalle e altri impollinatori, oltre a vespe parassite. I frutti sono capsule contenenti numerosi semi neri.
La Ruta ha un odore forte e pungente, che può essere sgradevole per alcune persone e animali. Questo odore è dovuto alla presenza di oli essenziali ricchi di sostanze come flavonoidi, alcaloidi, cumarine, fenoli, aminoacidi, furanocumarine e saponine. Tra queste, la più importante è la rutina, un principio attivo con proprietà antiossidanti, vasoprotettrici e antiinfiammatorie.
Proprietà e benefici della pianta di Ruta
La Ruta è una pianta dalle molteplici proprietà benefiche per la salute, ma va usata con cautela e sotto controllo medico, in quanto può essere tossica se assunta in dosi eccessive o in caso di allergia. Tra le principali proprietà della Ruta, si possono citare:
- Proprietà digestive: la Ruta favorisce la digestione, stimola l'appetito, contrasta i gas intestinali e le fermentazioni. Può essere usata sotto forma di infuso, tintura o liquore.
- Proprietà emmenagoghe: la Ruta regola il ciclo mestruale, allevia i dolori e i crampi, e favorisce l'eliminazione delle tossine. Può essere utile in caso di amenorrea, dismenorrea e sindrome premestruale. Va evitata in gravidanza e allattamento, in quanto può provocare aborto o ridurre la produzione di latte.
- Proprietà antispasmodiche: la Ruta rilassa la muscolatura liscia, alleviando i spasmi e i dolori a livello gastrico, intestinale, renale, biliare e uterino. Può essere usata in caso di coliche, gastriti, ulcere, cistiti, calcoli e contratture muscolari.
- Proprietà antinfiammatorie: la Ruta ha un'azione antinfiammatoria e analgesica, utile per trattare le infiammazioni e i dolori a livello articolare, muscolare, nervoso e cutaneo.
Può essere usata in caso di artriti, reumatismi, sciatalgie, nevralgie, mal di testa, mal di denti, mal di gola e mal d'orecchie. Può essere applicata localmente sotto forma di olio, pomata o impacco.
- Proprietà antisettiche: la Ruta ha un'azione disinfettante e cicatrizzante, utile per prevenire e curare le infezioni e le ferite a livello cutaneo, mucoso e oculare. Può essere usata in caso di acne, eczemi, psoriasi, herpes, foruncoli, piaghe, ulcere, congiuntiviti e blefariti.
Può essere applicata localmente sotto forma di olio, pomata o collirio.
Usi e consigli per la coltivazione della pianta di Ruta
La Ruta è una pianta facile da coltivare, sia in vaso che in giardino, purche' si rispettino alcune semplici regole. Ecco alcuni consigli per la coltivazione della Ruta:
- Terreno: la Ruta predilige un terreno ben drenato, fertile, calcareo e leggermente acido. Non tollera i ristagni idrici, che possono favorire la marciume radicale.
- Esposizione: la Ruta ama il sole pieno, ma tollera anche la mezz'ombra. Non sopporta il freddo intenso, quindi va protetta in inverno con un telo o una pacciamatura.
- Irrigazione: la Ruta ha bisogno di poca acqua, quindi va annaffiata solo quando il terreno è asciutto, evitando di bagnare le foglie e i fiori. In estate, si può vaporizzare la pianta con acqua non calcarea per rinfrescarla e prevenire gli attacchi di parassiti.
- Concimazione: la Ruta non ha bisogno di molta concimazione, quindi va fertilizzata solo una volta all'anno, in primavera, con un concime organico o minerale a lenta cessione.
- Potatura: la Ruta va potata dopo la fioritura, eliminando i fiori appassiti e i rami secchi o danneggiati. Si può anche dare una forma più compatta alla pianta, tagliando i rami più lunghi o sporgenti.
- Moltiplicazione: la Ruta si può moltiplicare per seme, per talea o per divisione dei cespi. Il seme va seminato in autunno, in vasetti riempiti con terriccio universale e sabbia. La talea va prelevata in primavera, da un ramo legnoso, e messa a radicare in acqua o in terriccio umido. La divisione dei cespi va effettuata in primavera, separando le porzioni di pianta con le radici e ripiantandole in vasi o in piena terra.
Quali sono i rischi dell'uso della Ruta
L'uso della Ruta può comportare alcuni rischi, tra cui:
Reazioni allergiche: alcune persone possono essere allergiche alla Ruta e possono sviluppare eruzioni cutanee, prurito, gonfiore o difficoltà respiratorie dopo l'uso.
Fotodermatite: l'esposizione al sole dopo l'uso della Ruta può causare una reazione cutanea nota come fotodermatite, che si manifesta con arrossamento, gonfiore e vesciche sulla pelle.
Irritazione della pelle: l'applicazione diretta di Ruta sulla pelle può causare irritazione, arrossamento e prurito.
Effetti tossici: l'ingestione di grandi quantità di Ruta può essere tossica e causare sintomi come nausea, vomito, diarrea, vertigini e disturbi neurologici.
Interazioni farmacologiche: la Ruta può interagire con alcuni farmaci, aumentando o diminuendo i loro effetti, il che potrebbe causare problemi di salute.
Prima di utilizzare la Ruta per qualsiasi scopo, è importante consultare un medico o un professionista sanitario qualificato per valutare i potenziali rischi e benefici in base alle proprie condizioni di salute e alle eventuali interazioni con altri farmaci o trattamenti in corso.
Domande & Risposte comuni sulla pianta di Ruta
Ecco alcune domande e risposte sulla pianta di Ruta:
Cos'è la pianta di Ruta?
La Ruta è una pianta aromatica e ornamentale appartenente alla famiglia delle Rutacee. E' conosciuta anche come ruta comune o ruta montana.
Quali sono le caratteristiche principali della pianta di Ruta?
La pianta di Ruta ha foglie verde scuro, piccole foglie gialle e fiori gialli. è nota per il suo aroma pungente e la capacità di tollerare condizioni di crescita difficili.
Quali sono gli usi tradizionali della pianta di Ruta?
La Ruta è stata utilizzata tradizionalmente in erboristeria per trattare una varietà di disturbi, tra cui problemi digestivi, dolori reumatici e per migliorare la circolazione sanguigna.
Quali sono i potenziali rischi legati all'uso della pianta di Ruta?
L'uso della Ruta può comportare rischi come reazioni allergiche, fotodermatite, irritazione della pelle, effetti tossici e interazioni farmacologiche. è importante consultare un medico prima di utilizzare la Ruta per qualsiasi scopo.
Come si coltiva la pianta di Ruta?
La Ruta può essere coltivata in giardino o in vaso, preferibilmente in terreni ben drenati e soleggiati. è una pianta resistente e richiede poche cure, ma è importante evitare il contatto diretto con la pelle durante la manipolazione a causa della sua capacità di causare irritazioni.
Links su Ruta:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di ruta nell'orto giardino.
Rimedi naturali:
Tutti i Prodotti Naturali che contengono ruta su:
- Amazon
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.itAlcuni libri sulle erbe:
I Profumi del Giardino
II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.
Ortaggi ed erbe aromatiche
Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
adidas by Stella McCartney, Patrizia Pepe & Wrangler ⎪ Davvero. Tanta. Scelta 😍
Se ami la moda, sei nel posto giusto
Su Privé by Zalando trovi ogni giorno nuove offerte sui tuoi marchi preferiti e nuovi incredibili tesori tutti da scoprire. E con queste incredibili offerte potrai risparmiare fino all'75%*
VAI AL SITO
Offerte speciali marzo 2025 • Lo shop online per rimedi naturali della Kräuterhaus Sanct Bernhard
Le nostre offerte mensili sono valide solo fino al 31.03.2025. Approfittate subito dei vantaggiosi prezzi!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram