- Conoscere le erbe: amamelide
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
Indice dei contenuti - Classificazione botanica dell'amamelide- Coltivazione e cura dell'Amamelide- Abbinamenti con altre piante per l'Hamamelis- Amamelide: caratteristiche, usi e benefici di questa pianta curativa- Proprietà terapeutiche dell'amamelide: scopri i suoi potenziali benefici per la salute- Come utilizzare l'amamelide per la preparazione di rimedi naturali
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Guida completa alla pianta di amamelide: coltivazione, cura e utilizzi.
L'Amamelide - e' un piccolo albero delle coste orientali dell'America del nord, appartenente alla famiglia delle Hamamelidacee. La tintura madre e' prepara dalle foglie e dalla corteccia, raccolte in estate.
L'amamelide e' ricca di tannini e flavonoidi. I primi assicurano un'attivita' vasocostrittrice , mentre i secondi manifestano un'azione vitaminica P con aumento della resistenza della parete dei vasi capillari.
Classificazione botanica dell'amamelide
L'amamelide, o Hamamelis, è una pianta appartenente alla famiglia delle Hamamelidaceae e al genere Hamamelis. Ci sono cinque specie di amamelide, tra cui Hamamelis virginiana, Hamamelis vernalis, Hamamelis mollis, Hamamelis japonica e Hamamelis ovalis.
Queste piante sono caratterizzate dai loro fiori a forma di nastro e dai loro frutti a capsula legnosa. Sono originarie dell'America settentrionale e dell'Asia orientale.
Coltivazione e cura dell'Amamelide
L'amamelide è un arbusto a foglia caduca noto per i suoi fiori a forma di bottiglia e per il suo fogliame autunnale di colore rosso-arancio. Ecco alcuni consigli per la coltivazione e la cura dell'amamelide:
L'amamelide si sviluppa meglio in pieno sole o in mezz'ombra. Assicurati che il terreno sia ben drenato e ricco di sostanza organica.
Durante la stagione di crescita, mantieni il terreno costantemente umido, ma non troppo bagnato. Durante i periodi di siccità, assicurati di annaffiare regolarmente l'amamelide.
Concima l'amamelide all'inizio della primavera con un concime bilanciato per favorire una buona crescita e una fioritura abbondante.
La potatura dell'amamelide può essere eseguita all'inizio della primavera per rimuovere i rami danneggiati o malformati e per incoraggiare una crescita più densa e compatta.
Se vivi in un'area con inverni rigidi, considera di proteggere l'amamelide con una copertura in tessuto o di pacciame per proteggerla dal freddo e dai venti forti.
Moltiplicazione: l'amamelide può essere moltiplicata per talea o per divisione dei polloni.
Abbinamenti con altre piante per l'Hamamelis
L'Hamamelis è un arbusto straordinario che può essere abbinato ad altre piante per creare un giardino variopinto e interessante. Ecco alcuni suggerimenti per abbinare l'Hamamelis ad altre piante:
- Bulbi primaverili: pianta bulbi primaverili come tulipani, narcisi e giacinti intorno all'Hamamelis per aggiungere un tocco di colore al giardino prima che l'Hamamelis fiorisca.
- Erica: l'Erica è una pianta a bassa manutenzione che fiorisce in inverno e primavera, creando un bell'effetto quando abbinata all'Hamamelis.
- Forsizia: la forsythia è un arbusto che fiorisce all'inizio della primavera con fiori gialli brillanti, creando un bel contrasto con i fiori dell'Hamamelis.
- Bosso: il bosso è un arbusto sempreverde che può essere piantato vicino all'Hamamelis per creare un contrasto interessante tra il fogliame verde scuro e i fiori dell'Hamamelis.
- Ortensie: le ortensie sono arbusti a fiore che fioriscono in estate e possono essere piantate vicino all'Hamamelis per creare un bel contrasto di colore e una fioritura continua nel giardino.
- Pervinca: la pervinca è una pianta rampicante con fiori blu o viola che può essere piantata intorno all'Hamamelis per aggiungere un tocco di colore e interesse visivo.
Amamelide: caratteristiche, usi e benefici di questa pianta curativa
L'amamelide (Hamamelis virginiana) è una pianta originaria del Nord America, nota per le sue proprietà curative e cosmetiche. Ecco alcune delle sue caratteristiche, usi e benefici:
Caratteristiche: l'amamelide è un arbusto a foglia caduca che cresce fino a 6 metri di altezza. I suoi fiori gialli o arancioni a forma di nastro fioriscono in autunno e inverno, mentre le foglie diventano rosse o gialle in autunno.
Usi: l'amamelide è utilizzata in molti prodotti per la cura della pelle, come lozione, tonico e crema. Viene anche utilizzata per trattare le emorroidi, le vene varicose e le irritazioni della pelle. Inoltre, l'amamelide viene utilizzata per preparare tisane e decotti per il trattamento di mal di gola, raffreddore e tosse.
Benefici: l'amamelide ha proprietà antinfiammatorie, astringenti e antiossidanti. Può aiutare a ridurre l'infiammazione, astringere i tessuti e proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi. Inoltre, l'amamelide può aiutare a ridurre il dolore e il gonfiore associati a emorroidi e vene varicose.
Precauzioni: l'amamelide può causare reazioni allergiche in alcune persone. Inoltre, l'uso interno di amamelide dovrebbe essere evitato durante la gravidanza e l'allattamento.
In sintesi, l'amamelide è una pianta curativa con molteplici usi e benefici. Tuttavia, come con qualsiasi rimedio naturale, è importante consultare il proprio medico prima di utilizzarlo per trattare qualsiasi condizione medica.
Proprietà terapeutiche dell'amamelide: scopri i suoi potenziali benefici per la salute
L'amamelide (Hamamelis virginiana) è una pianta che ha diverse proprietà terapeutiche e potenziali benefici per la salute:
Proprietà astringenti: l'amamelide è nota per le sue proprietà astringenti, che la rendono utile nel trattamento di piccole ferite, scottature, punture di insetti e altre irritazioni cutanee. L'applicazione topica di estratto di amamelide può contribuire a ridurre l'infiammazione e astringere i tessuti, accelerando la guarigione.
Effetto anti-infiammatorio: l'amamelide contiene tannini e altri composti che hanno dimostrato di avere effetti anti-infiammatori. Questo la rende utile nel trattamento di emorroidi, vene varicose e altre condizioni caratterizzate da infiammazione e gonfiore.
Benefici per la pelle: l'amamelide è un ingrediente comune in molti prodotti per la cura della pelle, come lozioni, creme e tonici. Grazie alle sue proprietà astringenti e antiossidanti, può essere utile nel trattamento dell'acne, delle irritazioni cutanee e nella riduzione dei pori dilatati.
Supporto circolatorio: l'amamelide è stata tradizionalmente utilizzata per migliorare la circolazione e per ridurre la sensazione di gambe stanche e pesanti. L'applicazione topica di creme o gel a base di amamelide può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna locale.
Alleviamento dei sintomi delle infezioni delle vie respiratorie: l'amamelide è stata utilizzata come rimedio tradizionale per il trattamento di mal di gola, tosse e raffreddore. Le sue proprietà astringenti e antinfiammatorie possono contribuire ad alleviare l'irritazione e a ridurre l'infiammazione delle vie respiratorie.
Come utilizzare l'amamelide per la preparazione di rimedi naturali
L'amamelide (Hamamelis virginiana) può essere utilizzata per preparare diversi rimedi naturali per la cura della pelle e il trattamento di alcune condizioni mediche. Ecco alcuni modi comuni per utilizzare l'amamelide:
- Tonico per la pelle: Per preparare un tonico per la pelle, è possibile mescolare l'estratto di amamelide con acqua o idrolato di fiori d'arancio. Questo tonico può essere applicato sulla pelle con un batuffolo di cotone per ridurre l'infiammazione, stringere i pori e lenire eventuali irritazioni.
- Crema o lozione per la pelle: L'estratto di amamelide può essere aggiunto a creme o lozioni per la pelle per fornire benefici astringenti, antinfiammatori e antiossidanti. Questi prodotti possono essere utili nel trattamento dell'acne, delle irritazioni cutanee e per ridurre l'infiammazione della pelle.
- Impacchi per emorroidi: L'estratto di amamelide può essere utilizzato per preparare impacchi da applicare esternamente sulle emorroidi. Questo può contribuire a ridurre il gonfiore e l'infiammazione.
- Tisane e decotti: Le foglie di amamelide possono essere utilizzate per preparare tisane o decotti che possono essere bevuti per alleviare mal di gola, tosse e raffreddore. Tuttavia, è importante notare che l'uso interno dell'amamelide dovrebbe essere fatto con cautela e preferibilmente sotto la supervisione di un professionista sanitario.
Prima di utilizzare l'amamelide o i suoi estratti per la preparazione di rimedi naturali, è consigliabile consultare un erborista o un professionista sanitario esperto per assicurarsi di utilizzare la pianta in modo sicuro ed efficace. Inoltre, è importante prestare attenzione alle possibili reazioni allergiche e consultare un medico prima di utilizzare l'amamelide per trattare specifiche condizioni mediche.
Links su Amamelide:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di amamelide nell'orto giardino.
Rimedi naturali:
Tutti i Prodotti Naturali che contengono amamelide su:
- Amazon
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.itAlcuni libri sulle erbe:
I Profumi del Giardino
II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.
Ortaggi ed erbe aromatiche
Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
adidas by Stella McCartney, Patrizia Pepe & Wrangler ⎪ Davvero. Tanta. Scelta 😍
Se ami la moda, sei nel posto giusto
Su Privé by Zalando trovi ogni giorno nuove offerte sui tuoi marchi preferiti e nuovi incredibili tesori tutti da scoprire. E con queste incredibili offerte potrai risparmiare fino all'75%*
VAI AL SITO
Offerte speciali marzo 2025 • Lo shop online per rimedi naturali della Kräuterhaus Sanct Bernhard
Le nostre offerte mensili sono valide solo fino al 31.03.2025. Approfittate subito dei vantaggiosi prezzi!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram