- Conoscere le erbe: rosmarino
- Links
- Recensione libri
- Lista delle erbe:
- Visita il nostro Shop online
Le erbe dalla A alla Z:
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Pianta di Rosmarino - Coltivazione e utilizzi | Orto e Giardino
Rosmarino - Specie arbustiva sempreverde, appartenente alla famiglia delle Labiate (vedi Menta), originaria del bacino del Mediterraneo e ampiamente coltivata per le sue proprieta' aromatiche.
Il rosmarino: una pianta dalle molte virtù
Il rosmarino ha un portamento arbustivo con steli legnosi e fogliame sempreverde. Le foglie sono piccole, lineari e rigide, di colore verde scuro sopra e bianco-grigiastro sotto. Durante la primavera e l'estate la pianta produce piccoli fiori azzurri, viola, bianchi o rosa.
Il rosmarino (Rosmarinus officinalis) è una pianta arbustiva, perenne e sempreverde come il basilico e la salvia. Il suo nome deriva dal latino ros marinus, che significa "rugìada del mare", in riferimento al suo habitat naturale lungo le coste mediterranee. Il rosmarino è noto fin dall'antichità per le sue proprietà aromatiche, medicinali e ornamentali, ed è considerato un simbolo di fedeltà, memoria e saggezza.
Il rosmarino e' noto per il suo aroma e il suo sapore pungente e resinato, utilizzato come spezia in cucina e per creare oli essenziali e profumi.
Ha anche proprieta' medicinali come antinfiammatorie, antiossidanti e antibatteriche.
Caratteristiche del rosmarino
Il rosmarino è una pianta che può raggiungere i 3 metri di altezza, con un fusto legnoso e ramificato, e radici profonde e robuste. Le foglie sono piccole, lineari, coriacee, di colore verde scuro sulla pagina superiore e bianco-argentato su quella inferiore, e ricche di ghiandole oleifere che emanano un intenso profumo. I fiori sono riuniti in grappoli all'ascella delle foglie, e sono di colore azzurro-viola, bianco o rosa, a seconda della varietà. La fioritura avviene quasi tutto l'anno, ma è più abbondante in primavera. I frutti sono degli acheni scuri a maturità.
Come coltivare il Rosmarino
Il rosmarino è una pianta molto resistente e adattabile, che ama il sole e il calore, ma tollera anche il freddo e la mezzombra. Non ha bisogno di molta acqua, anzi teme i ristagni idrici, e preferisce un terreno sciolto, sabbioso e ben drenato, non troppo fertile.
Si può coltivare sia in piena terra che in vaso, purché si assicuri una buona circolazione dell'aria e una concimazione organica leggera ogni 2-3 mesi.
Il rosmarino si può moltiplicare per seme, talea o propaggine, ma il metodo più semplice e veloce è la talea, che consiste nel prelevare un rametto di 10-15 cm da una pianta madre, eliminare le foglie basali e piantarlo in un vasetto con terriccio umido, tenendolo in luogo ombreggiato e umido fino alla radicazione.
Il rosmarino va potato dopo la fioritura, per mantenere la forma desiderata e favorire la ramificazione. Il rosmarino è una pianta poco soggetta a parassiti e malattie, ma può essere attaccato da afidi, cocciniglie, ragnetti rossi e funghi, che si possono prevenire e combattere con prodotti naturali o specifici.
Proprietà e usi del rosmarino
Il rosmarino è una pianta dalle molte virtù, sia in cucina che in medicina. Le sue foglie sono usate come spezia per insaporire carni, verdure, legumi, patate, formaggi, pane e focacce, e per preparare oli, aceti, liquori e miele aromatizzati.
Il rosmarino ha anche proprietà antiossidanti, antisettiche, antinfiammatorie, digestive, diuretiche, toniche, stimolanti, balsamiche e depurative.
E' utile per contrastare i disturbi del fegato, della cistifellea, dell'intestino, del cuore, della circolazione, del sistema nervoso, delle vie respiratorie, della pelle e dei capelli. Si può usare sotto forma di infusi, decotti, tinture, oli essenziali, pomate, bagni e suffumigi, seguendo le dosi e le modalità consigliate.
Il rosmarino è anche una pianta ornamentale, che si presta a creare siepi, bordure, aiuole e composizioni floreali, grazie al suo portamento cespuglioso e alla sua fioritura colorata e profumata.
Utilizzo del Rosmarino in cucina
Il rosmarino e' una pianta aromatica dalla forte fragranza che puo' essere utilizzata in cucina per insaporire piatti di carne, pesce, verdure e legumi. Alcuni esempi di utilizzo includono:
- Aggiungere del rosmarino fresco alle patate al forno o alle carote arrosto per un sapore rustico e aromatico.
- Utilizzare il rosmarino tritato finemente per aromatizzare i sughi per la pasta o il risotto.
- Miscelare l'olio extravergine di oliva con il rosmarino per un condimento fragrante per insalate o per marinare la carne.
- Usare delle foglie di rosmarino fresco per insaporire il pollo arrosto o il pesce alla griglia.
Il rosmarino e' anche utilizzato in erboristeria per trattare una varieta' di problemi di salute e per migliorare la memoria e la concentrazione. Tuttavia, e' importante consultare un medico o un esperto di erboristeria prima di utilizzare il rosmarino a scopo terapeutico.
Come si conserva il rosmarino fresco?
Il rosmarino fresco è una pianta aromatica che si può conservare in diversi modi, a seconda delle tue preferenze e delle tue esigenze. Ecco alcune opzioni che puoi provare:
- Nel frigorifero: puoi avvolgere i rametti di rosmarino con della carta da cucina inumidita e metterli in una busta richiudibile o in un contenitore ermetico, da riporre nel cassetto per frutta e verdura. In questo modo, il rosmarino dovrebbe rimanere fresco fino a 2 settimane.
- Nel congelatore: puoi congelare i rametti di rosmarino interi, disponendoli su una teglia e lasciandoli in freezer per qualche ora, prima di trasferirli in un sacchetto gelo o in un contenitore ermetico. Oppure, puoi preparare dei cubetti di ghiaccio al rosmarino, mettendo le foglie in una vaschetta per cubetti e riempiendola con acqua. Il rosmarino congelato si conserva per circa 6 mesi.
- Essiccato: puoi essiccare i rametti di rosmarino all'aria, appesi in un luogo asciutto e ventilato, o nel forno, a bassa temperatura e con lo sportello aperto. Una volta essiccato, puoi conservare il rosmarino intero o sminuzzato in un vasetto di vetro, chiuso ermeticamente. Il rosmarino essiccato si conserva per diversi mesi.
- Aromatizzato: puoi usare il rosmarino fresco per aromatizzare del sale, dell'olio, dell'aceto o del miele, frullandolo insieme al condimento scelto e conservandolo in un barattolo di vetro. Il sale, l'olio, l'aceto e il miele aromatizzati si conservano per diversi mesi.
Alcune domande sulla pianta di Rosmarino
Qual è l'habitat naturale del rosmarino?
Il rosmarino è originario delle regioni mediterranee, dove cresce spontaneamente in luoghi soleggiati e aridi.
Quali sono le condizioni di crescita ideali per il rosmarino?
Il rosmarino richiede un terreno ben drenato e soleggiato, con un pH leggermente alcalino. Ha bisogno di essere annaffiato moderatamente e di essere protetto dal gelo in inverno.
Come si può coltivare il rosmarino in vaso?
Il rosmarino può essere coltivato in vaso utilizzando un terriccio ben drenato e posizionato in un luogo soleggiato. è importante non annaffiarlo eccessivamente e proteggerlo dal freddo in inverno.
Quali sono le proprietà medicinali del rosmarino?
Il rosmarino è noto per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e stimolanti. Viene utilizzato tradizionalmente per alleviare i dolori muscolari, migliorare la circolazione e favorire la digestione.
Come si può utilizzare il rosmarino in cucina?
Il rosmarino è ampiamente utilizzato in cucina per aromatizzare carni, pesce, patate e verdure. Può essere utilizzato fresco o essiccato e aggiunto ai piatti durante la cottura.
Quali sono le migliori pratiche per potare il rosmarino?
Il rosmarino richiede una potatura leggera per mantenere la forma e la densità della pianta. E' consigliabile potare le punte dei rami per stimolare la crescita e rimuovere eventuali rami secchi o danneggiati.
Come si può propagare il rosmarino?
Il rosmarino può essere propagato per talea, tagliando un pezzo di ramo e piantandolo in un terreno ben drenato. Anche la propagazione per seme è possibile, ma richiede più tempo e attenzione.
Links su Rosmarino:
Libri & manuali:
- I consigli del giardiniere:
Coltivare le varietà migliori di rosmarino nell'orto giardino.
Rimedi naturali:
Tutti i Prodotti Naturali che contengono rosmarino su:
- Amazon
- I migliori libri su Erbe Medicinali e Aromatiche su Amazon.it
(Sconti reali fino al 50% e spedizione Gratis!)
- Libri e manuali sulle Erbe, su IBS.itAlcuni libri sulle erbe:
I Profumi del Giardino
II profumo è stato usato nell'antichità come mezzo per entrare in contatto con gli dei, successivamente è diventato simbolo di aristocratica eleganza e strumento di seduzione. Il libro ripercorre il ruolo dei fiori e degli altri elementi vegetali nella creazione dei profumi. I più celebri profumi a base di fiori. Come nasce un profumo. I più famosi maestri profumieri. Aromaterapia e profumoterapia.
Ortaggi ed erbe aromatiche
Tutta l'esperienza, la competenza e l'autorevolezza della Royal Horticultural Society in un volume dedicato ai sempre più numerosi appassionati di orticultura. Con l'ausilio di fotografie e di chiari disegni a colori, tutti i segreti degli esperti per coltivare con successo oltre 500 specie tra piante, arbusti, ortaggi ed erbe aromatiche, con tanti suggerimenti utili per risparmiare tempo, denaro e fatica.
SwitchBot: monitora il clima a 8€
Piccolo, preciso e smart: il termometro igrometro SwitchBot è tuo a 8€ con il 33% di sconto. Ottimo per casa e ufficio.
VAI AL SITO
Blink Doorbell: campanello smart a -40%
Ora a soli 32€ con il 40% di sconto, il Blink Video Doorbell migliora la sicurezza della tua casa con visione da remoto e notifiche smart.
VAI AL SITO
VANKEV 20L: lo zaino da cabina ideale per Ryanair
Scontato del 37%, lo zaino VANKEV da 20L è perfetto per i viaggi in aereo: compatto, resistente e a soli 25€. Bagaglio a mano approvato!
VAI AL SITO
- Vedi tutte le News
- Iscriviti al canale Telegram